Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
"Peer education e...prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili"
Regione Piemonte ASL Città di Torino
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2022

Abstract
  • Obiettivo generale
    • informare, sensibilizzare, prevenire i comportamenti a rischio negli adolescenti per favorire una sessualità serena e consapevole.
  • Analisi di contesto
    • La crescita dell'adolescente è fortemente caratterizzata dalla relazione tra pari, in molti contesti, a partire da quello scolastico.
      Il gruppo vive il piano dei comportamenti razionali, cognitivi, orientato a compiti e obiettivi , ma anche quello affettivo e emozionale, che coinvolgono le emozioni condivise e sono caratterizzati da irrazionalità, fantasie ed affetti.
      Il piano emozionale influenza in modo fondamentale i comportamenti degli adolescenti, in particolare quelli che presentano forti connotazioni emotive.
      Il contesto scolastico è un contesto fondamentale e la metodologia della peer education, in questo caso sulla tematica della sessualità consapevole, è la più indicata per promuovere pensieri e azioni consapevoli.
      A chi è rivolto il nostro intervento:
      Ragazzi che frequentano il 3° anno della scuola secondaria di II grado.
      Insegnanti delle classi seconde.
      Chi sono i destinatari finali:
      Ragazzi che frequentano il 2° anno della scuola secondaria di II grado.
  • Metodi e strumenti
    • - l'educazione tra pari è un metodo ampiamente sperimentato per la trasmissione dei messaggi di salute tra adolescenti; il gruppo dei peer seguirà un percorso di 10 incontri al di fuori dell'orario scolastico sui temi della affettività, della prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili.
      - il percorso sarà accompagnato da operatori esperti del Dipartimento di Prevenzione e del Dipartimento Materno Infantile dell'ASL TO1, che utilizzeranno una didattica attiva ,con l'ausilio di giochi e media education.
      - è previsto un incontro di 3 ore con gli insegnanti che vorranno intervenire in classe, all'interno del percorso curriculare, con un"rinforzo" dei temi trattati dai peer.
      I tempi della ricaduta:
      Al termine della formazione, i peer condurranno incontri di due ore nelle classi seconde.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Valutazione di processo:
      - I ragazzi delle classi seconde, nelle quali è stato realizzato l'intervento, saranno invitati a compilare un questionario sul gradimento dell'evento, sulla sua utilità e sui contenuti trattati.
      - Focus group con il gruppo dei peer.
      - Restituzione agli insegnanti dei risultati del percorso.
  • Note
    • L'azienda ASL Città di Torino ha unificato le precedenti due aziende torinesi dal 1 gennaio 2017.
      Nel periodo antecedente l'unificazione, questo progetto è stato realizzato dalla ASL Torino 1.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
Ambiente scolastico
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
http://www.aslcittaditorino.it/wp-content/uploads/2019/07/Catalogo-2019-20-definitivo-1.pdf2019
Allegato non descritto2019
Strumenti di analisi e valutazione
https://docs.google.com/forms/d/1AhiZDrt1krHNQjcZB8rqG3EuswJNomO1j4roaz63vD8/edit2022
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2022
Materiale formativo/educativo
https://padlet.com/teresadevilli/2-incontro-padlet-formazione-n9mised6rcah60ap2022
https://padlet.com/teresadevilli/remake-of-la-contraccezione-f4phumduyrvtjj272022
https://docs.google.com/forms/d/1fHBKUibuA25OqckMfyF_MNVGNLd9u16RtiNiPFKAHck/edit2022
PeerToYou rappresenta un supporto importante nella formazione peer e negli incontri di ricaduta nelle classi. Ricca documentazione al servizio del guppo peer e della classe2022
Alcuni giochi usati per i primi incontri di gruppo peer2016
Alcuni giochi usati per i primi incontri di gruppo peer2016
Materiale di comunicazione e informazione
LA scheda del progetto "Peer education e...prevenzione delle IST" è contenuta nel catalogo dell'offerta ASL Citta di Torino alle scuole alla pagina 442019
la scheda è all'interno del catalogo ASL Città di Torino 2017/2018 offerto alle scuole della cità di Torino.2017
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
TERESA DE VILLI (responsabile)
Asl Città di Torino
Email: teresa.devilli@aslcittaditorino.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute