Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Azione 1.3.1 Progetto "Coloriamo i pasti"- "Frutta+Verdura"(Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2019

INTERVENTO/AZIONE
Progetto "Coloriamo i pasti"- "Frutta+Verdura"
Il progetto "Coloriamo i pasti - Frutta + Verdura" è un percorso didattico multimediale mirato all'educazione alimentare dei bambini tra i 6 e i 10 anni di età, ovvero alunni delle prime quattro classi della Scuola Primaria, avente come strumento una collana di tre e-book intitolati "5 Colori", "Stagioni" e "5 Volte". Il progetto fa diretto riferimento alla campagna di sensibilizzazione denominata "Mangia a colori" promossa dal Ministero della Salute in cui si consigliano 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di 5 colori diversi. Ogni colore corrisponde infatti a sostanze specifiche ad azione protettiva, per cui solo variando l'alimentazione, anche in accordo con la stagionalità, si possono coprire i fabbisogni dell'organismo. Nella collana si accenna anche al consumo dei legumi e all'incentivazione dell'attività fisica.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
08/10/2019 - 08/10/20191310Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
Castello di AnnonePlesso : SC PRIMARIA CASTELLO DANNONE
Istituto : ROCCHETTA TANARO
Scuola primaria
AstiPlesso : RIO CROSIO ASTI
Istituto : DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO
Scuola primaria
Plesso : PASCOLI ASTI
Istituto : I C 3 ASTI
Scuola primaria
Plesso : DACQUISTO ASTI
Istituto : IST SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI
Scuola primaria
MontemagnoPlesso : PRIMARIA TEN TE F RIVA
Istituto : MONCALVO RITA LEVI MONTALCINI
Scuola primaria
Nizza MonferratoPlesso : ROSSIGNOLI NIZZA CAP
Istituto : C A DALLA CHIESA NIZZA MONF
Scuola primaria
San Paolo SolbritoPlesso : SAN PAOLO SOLBRITO
Istituto : VILLANOVA DASTI
Scuola primaria
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Kit educativi
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Assistente sanitario
    » Operatori : 1 - ore 2
    Medico
    » Operatori : 1 - ore 3
    Dietista
    » Operatori : 1 - ore 3
    Volontario
    » Operatori : 2 - ore 3
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Depliant
    Materiale formativo/educativo
    Guida lettura etichette per i genitori
    Materiale formativo/educativo
    Guida lettura etichette per gli Insegnanti
    Note aggiuntive
    Attraverso percorsi di apprendimento, giochi interattivi, immagini da colorare, il bambino è stimolato a sperimentare nuovi e diversi sapori e ad acquisire corrette abitudini alimentari. In supporto allo strumento digitale è disponibile materiale stampabile da colorare e ritagliare.
    Gli insegnanti, gli educatori e i genitori possono utilizzare la collana di e-book con la massima libertà e a più livelli, a seconda della situazione globale della classe o del singolo bambino, in tempi e modalità autonomi: dal semplice gioco interattivo, al colorare, ad attività manuali, all'acquisizione di contenuti specifici (concetti di tempo, colori, arricchimento lessicale, conoscenza di tipologia di prodotti, stagionalità, tematiche ambientali, fino all'acquisizione di termini scientifici di collegamento allo studio del corpo umano).
    Il progetto può essere sviluppato nel corso dell'intero anno scolastico e riproposto nell'anno successivo. È rivolto a tutti i bambini, anche a quelli con bisogni educativi specifici grazie a testi letti ad alta voce e, nell'e-book "Stagioni", alla traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) realizzata da Chiara Di Monte della S.c.s. Segni di Integrazione Piemonte - Paolo Basso di Torino.
    Gli insegnanti trovano sul sito del Distretto Lions 108Ia3, oltre al materiale di approfondimento, schede di rilevazione per ogni tematica per quantificare progressi conoscitivi e rilevare i miglioramenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari degli alunni, nonché tabelle di rilevazione statistica segmentate per classe-scuola e territorio.
    Durante l'incontro è stata presentata e distribuita agli Insegnanti la "Guida per la lettura ragionata delle etchette" (programma 2.2.1 del PLP).
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute