Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Azione 1.3.1 Progetto "Coloriamo i pasti"- "Frutta+Verdura"(Catalogo)
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto "Coloriamo i pasti - Frutta + Verdura" è un percorso didattico multimediale mirato all'educazione alimentare dei bambini tra i 6 e i 10 anni di età, ovvero alunni delle prime quattro classi della Scuola Primaria, avente come strumento una collana di tre e-book intitolati "5 Colori", "Stagioni" e "5 Volte". Il progetto fa diretto riferimento alla campagna di sensibilizzazione denominata "Mangia a colori" promossa dal Ministero della Salute in cui si consigliano 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di 5 colori diversi. Ogni colore corrisponde infatti a sostanze specifiche ad azione protettiva, per cui solo variando l'alimentazione, anche in accordo con la stagionalità, si possono coprire i fabbisogni dell'organismo. Nella collana si accenna anche al consumo dei legumi e all'incentivazione dell'attività fisica.
  • Analisi di contesto
    • Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all'età adulta. Una dieta qualitativamente equilibrata, in termini di bilancio fra grassi, proteine e glicidi, e la sua giusta distribuzione nell'arco della giornata, contribuisce a produrre e/o a mantenere un corretto stato nutrizionale.
      Esistono diversi studi scientifici che dimostrano l'associazione tra l'abitudine a non consumare la prima colazione e l'insorgenza di sovrappeso.
      Nella nostra Asl il 54,9% dei bambini fa una colazione qualitativamente adeguata, il 10,6% non fa colazione (più le bambine rispetto ai bambini) e il 34,4% non la fa qualitativamente adeguata.
      Oggigiorno viene raccomandato che, se è stata assunta una colazione adeguata, venga consumata a metà mattina una merenda contenente circa 100 calorie, che corrispondono in pratica a uno yogurt o a un frutto o a un succo di frutta senza zuccheri aggiunti.
      Nel 36,4% delle classi è stata distribuita una merenda di metà mattina. Solo una piccola parte di bambini (38,5%) consuma una merenda adeguata di metà mattina. La maggior parte dei bambini (57,7%) la fa inadeguata o non la fa per niente (3,8%).
      Nella nostra Asl, i genitori riferiscono che solo il 41% dei bambini consuma la frutta 2-3 volte o più al giorno; il 35% una sola porzione al giorno.
      Il 24% dei bambini mangia frutta meno di una volta al giorno o mai nell'intera settimana.
      Nella nostra Asl, i genitori riferiscono che il 32% dei bambini consuma verdura 2-3 volte o più al giorno; il 32% una sola porzione al giorno.
      Il 36% dei bambini consuma verdura meno di una volta al giorno o mai nell'intera settimana.
      Nella nostra Asl il 92% dei bambini consuma meno di una volta al giorno o mai delle bevande gassate e il 63% dei bambini consuma meno di una volta al giorno o mai delle bevande zuccherate. Il consumo di bibite zuccherate almeno una volta al giorno risulta maggiore nei maschi (41,1%) rispetto alle femmine (29,7%).
  • Metodi e strumenti
    • Attraverso percorsi di apprendimento, giochi interattivi, immagini da colorare, il bambino è stimolato a sperimentare nuovi e diversi sapori e ad acquisire corrette abitudini alimentari. In supporto allo strumento digitale è disponibile materiale stampabile da colorare e ritagliare.
      Gli insegnanti, gli educatori e i genitori possono utilizzare la collana di e-book con la massima libertà e a più livelli, a seconda della situazione globale della classe o del singolo bambino, in tempi e modalità autonomi: dal semplice gioco interattivo, al colorare, ad attività manuali, all'acquisizione di contenuti specifici (concetti di tempo, colori, arricchimento lessicale, conoscenza di tipologia di prodotti, stagionalità, tematiche ambientali, fino all'acquisizione di termini scientifici di collegamento allo studio del corpo umano).
      Il progetto può essere sviluppato nel corso dell'intero anno scolastico e riproposto nell'anno successivo. È rivolto a tutti i bambini, anche a quelli con bisogni educativi specifici grazie a testi letti ad alta voce e, nell'e-book "Stagioni", alla traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) realizzata da Chiara Di Monte della S.c.s. Segni di Integrazione Piemonte - Paolo Basso di Torino.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Gli insegnanti trovano sul sito del Distretto Lions 108Ia3, oltre al materiale di approfondimento, schede di rilevazione per ogni tematica per quantificare progressi conoscitivi e rilevare i miglioramenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari degli alunni, nonché tabelle di rilevazione statistica segmentate per classe-scuola e territorio.
  • Note
    • Alla realizzazione del progetto hanno collaborato il Lions Clubs International - Distretto 108Ia3, l'Azienda Sanitaria Locale di Asti attraverso il SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) che ha fornito il supporto e i contenuti scientifici e l'agenzia creativa Prima Visione di Paola Vanzino che ha ideato il progetto editoriale e realizzato la grafica, le illustrazioni, le animazioni, i giochi e i contenuti interattivi.
      Il percorso educativo è stato sperimentato nelle Scuole primarie di un Istituto Comprensivo dell'ASL AT.
      La collana "Frutta + Verdura" è gratuita ed è reperibile tramite i siti internet dell'ASL Asti www.asl.at.it e del Distretto Lions 108 Ia3 www.lionsclubs108ia3.it
      Gli strumenti più confacenti per l'utilizzo degli e-book risultano essere i tablet, ma è possibile fruirne anche attraverso smartphone e online tramite computer.
      Il progetto e i tre e-book sono stati inseriti nel sito internet dell'ASL AT.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
Ambiente scolastico
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
opuscolo
Documentazione azioni interventi
Materiale formativo/educativo
Guida lettura etichette per i genitori2019
Guida lettura etichette per gli Insegnanti2019
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo delle offerte formative (a.s. 2023-2024)2023
catalogo scuole 2022-232023
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2021-20222022
Depliant2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr.ssa BERRUTI RENZA (responsabile)
S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Email: Renza Berruti
Telefono: 0141 484927 ;
VALLE CRISTIAN
dietista
ASL AT Sian
Email: cvalle@asl.at.it
Sig.ra GOBBO MANUELA
Assistente Sanitaria
ASL AT - Asti - S.S. Promozione ed Educazione alla Salute -
Email: MGobbo@asl.at.it
Telefono: 0141/484049
Associazione
Lions Clubs108ia3 Asti

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute