Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Promozione della cultura del contrasto alla violenza di genere (Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2010

INTERVENTO/AZIONE
a.s. 2019/2020
Dopo un'introduzione di carattere informativo sulle attività dell'Associazione e del Centro Antiviolenza, si lascia spazio ad attività interattive in cui la classe viene invitata a discutere sulle tipologie di violenza esistenti, sugli elementi che la favoriscono, sulle sue conseguenze. In particolare si guida la riflessione verso l'analisi dei rapporti interpersonali, sui ruoli e gli stereotipi di genere, che portano a relazioni tra uomini e donne non equilibrate, e sulle conseguenti discriminazioni che svantaggiano sia gli uni che le altre. Una tale cultura di genere favorisce la violenza nelle sue diverse forme. L'attività si svolge attraverso - analisi di brevi video - brainstorming, lavori a piccoli gruppi - restituzione e discussione per informare e approfondire il tema proposto e le questioni emerse in classe. Su esplicita richiesta è possibile richiedere un incontro con un'avvocata per affrontare in particolare gli aspetti giuridici.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
10/09/2019 - 20/12/201982260Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
BibianaPlesso : I C BRICHERASIO BIBIANA
Istituto : I C BRICHERASIO
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 2e : 1
Classi 3e : 2
BruinoPlesso : I C BRUINO A MORO
Istituto : I C BRUINO
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 3e : 4
BussolenoPlesso : N ROSA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 3e : 4
SusaPlesso : N ROSA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 3e : 3
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Educazione socioaffettiva
  • Lezioni frontali
  • Volontario
    » Operatori : 10 - ore 72
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Note aggiuntive


    Strumentazione utilizzata:
    Aula LIM o aula attrezzata per videoproiezioni, presentazione con slides.

    Formato:
    - 1 incontro di due ore, più i contatti con l'insegnante per condividere l'impostazione dell'intervento (via mail o telefono);

    Note e richieste da parte del servizio erogante:
    gli incontri sono stati rivolti a classi singole, tranne in alcuni casi in cui è stato richiesto l'abbinamento di due classi.
    Su specifica richiesta dell'insegnante è stato possibile impostare i contenuti dell'intervento in base a esigenze specifiche.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute