In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/10/2019 - 30/10/2019 | 1 | 8 | 49 | Ambienti di lavoro |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Novara; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Operatori sanitari Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 2 - ore 0 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Seminario " LA COLLABORAZIONE DELLE FIGURE DELLA PREVENZIONE ALLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO"" -presso l'Aula Formazione dell'ASL NO a Borgomanero con rilascio di crediti ECM per Medici Competenti, Infermieri, Tecnici della prevenzione; riconoscimento crediti come ore di aggiornamento RSPP/ASPP a cura di ASL NO OBIETTIVO DEL CORSO I lavoratori sono esposti a sostanze pericolose in molti ambienti di lavoro europei. A livello nazionale il Piano della Prevenzione individua gli agenti chimici e cancerogeni fra i principali determinanti delle malattie professionali sui quali attivare fra l'altro interventi favorenti l'emersione. Dall'attività dei Medici Competenti tramite i dati inviati ai sensi dell'art.40 del D.Lgs. 81/08 si evidenzia come l'esposizione ad agenti chimici e cancerogeni nella Regione Piemonte interessi più di 250.000 lavoratori. Per questo motivi si sta sviluppando il Progetto Regionale "Iniziative per la prevenzione di malate professionali connesse a rischi da agenti chimici e cancerogeni" che è volto ad indagare le situazioni che determinano esposizione a manganese in particolare nelle lavorazioni del comparto metalmeccanico che comportano attività di saldatura e a silice cristallina introdotta nell'elenco delle sostanze cancerogene dalla Direttiva (UE) 2017/2398. Il seminario si propone di: presentare gli ambiti di intervento del progetto di studio; far conoscere i risultati di precedenti progetti sviluppati in collaborazione con ARPA; offrire un momento di confronto sul tema con l'Organo di Vigilanza. |