Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE
Regione Piemonte ASL Novara
Progetto avviato nell’anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2022

Abstract
  • Obiettivo generale
    • La finalità primaria è di promuovere e stimolare, a livello locale, nuove forme di collaborazione tra enti e scuole, enti e datori di lavoro/lavoratori e associazioni per ottenere risultati più efficaci in termini di salute e sicurezza nel mondo del lavoro (SSL). In linea generale gli obiettivi possono essere così riassunti:
      - favorire la conoscenza e lo scambio di progetti e buone pratiche attuati dagli istituti di istruzione del territorio novarese, dal momento che la scuola è il luogo preposto ad offrire occasioni formative volte a promuovere e divulgare ai "lavoratori di domani" la cultura e le azioni di prevenzione per la propria e altrui tutela;
      - favorire la conoscenza di tutti gli Enti ed Istituzioni che operano nel mondo del lavoro sul territorio novarese, al fine di ampliare la già ricca rete presente sul territorio novarese;
      - richiamare l'attenzione, sia delle scuole che del mondo del lavoro, sui temi e sui problemi di tutela della SSL e aumentare la consapevolezza dei vari utenti rispetto alle strategie di prevenzione più idonee da adottare anche attraverso lo scambio di progetti e buone pratiche
      - creare la consapevolezza che la prevenzione nei luoghi di lavoro è possibile attraverso l'azione congiunta di tutti.
  • Analisi di contesto
    • L'educazione alla salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un punto importante per la crescita del cittadino. Anche il D. Lgs n. 81/08 ha rafforzato la necessità di avvicinare l'individuo al concetto di prevenzione, sin dalle prime istanze di sviluppo della sua coscienza civile di uomo e di cittadino. La scuola, diventa il luogo primario che fornisce gli strumenti culturali e le competenze relazionali utili all'inserimento in una futura realtà lavorativa e nella società. La promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiede inoltre strategie e azioni finalizzate allo sviluppo della cultura della prevenzione, che trova la migliore attuazione nella partnership con i soggetti istituzionali e le associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro per realizzare specifici progetti. L'idea di base dell'evento proposto si può così riassumere: attraverso mostre e seminari a tema diffondere le buone pratiche attuate da enti e scuole e favorire nuove forme di collaborazione.
      Proprio in tale ottica, ASL Novara- SPreSAL, ANMIL -sez. di Novara e il CPT di Novara, hanno organizzato l'evento nel 2012.
      Nel 2013 associato all'evento è stato bandito un concorso per le scuole per favorire la presentazione di progetti attuati e incoraggiare la partecipazione agli eventi
      Dal 2014 l'organizzazione dell'evento è stata condivisa con INAIL, DTL, ANMIL e con le principali associazioni di categoria e enti paritetici (CPT e Scuola Edile Novarese, API e API Organismo Paritetico Provinciale Novara, Associazione Industriali e AIN Organismo Paritetico Provinciale Novara, CNA, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Confartigianato Form Novara VCO OPTA-EBAP, ) ed è stata così articolata:
      - MOSTRA aperta a scuole e popolazione in collaborazione con INAIL e ANMIL per la presentazione agli studenti in visita,
      -CORSI PER MEDICI COMPETENTI
      - MARTEDÌ DELLE AZIENDE, rivolto a Datori di Lavoro, RSPP/ASPP e RLS
      - MERCOLEDÌ DELLE SCUOLE: rivolto agli studenti delle scuole della provincia di ogni ordine e grado, RSPP e RLS
      - GIOVEDÌ DELL'EDILIZIA: rivolto a coordinatori, Datori di lavoro, RSPP, RLS
      Dal 2015 l'evento è stato strutturato completando la settimana con giornate dedicate ed è stato aggiunto il LUNEDI' DEL MEDICO COMPETENTE COMPETENTE e il VENERDI' DELL'AGRICOLTURA
  • Metodi e strumenti
    • Per diffondere le conoscenze in tema di SSL si è strutturato l'evento impiegando le strategie del "marketing sociale (MS)", per sperimentare modalità efficaci di promozione della salute.

      L'organizzazione dell'evento impiega le risorse dei singoli enti/associazioni partecipanti sfruttando le alleanze creatasi e quindi ogni tipologia di attività è organizzata a titolo gratuito e senza costi aggiuntivi.

      Durante l'anno vengono effettuati incontri di condivisione e programmazione delle manifestazioni sia con enti/associazioni sia con le scuole.

      L'evento si articola in cinque giornate ognuna dedicata a un target specifico, questa suddivisione dovrebbe rimanere invariata al fine di favorire la partecipazione dei vari utenti alle singole manifestazioni.

      Nelle varie giornate, attuate in occasione della settimana europea della sicurezza in ottobre, vengono organizzate diverse manifestazioni di tipo informativo e comunicativo:
      - la mostra, aperta alla popolazione e alle scuole, con pannelli dedicati. agli enti di prevenzione nel mondo del lavoro, ai progetti attuati da enti e scuole e agli obblighi del committente di un'opera edile
      - i seminari con rilascio di crediti formativi per RSPP/ASSP, RLS coordinatori e medici competenti.
      - Incontro con le scuole secondarie di II°, attuato ormai da molti anni.

      EVENTO 2014- per promuovere più efficacemente il concetto che "La prevenzione nel mondo del lavoro è un gioco di squadra" è stata coinvolta come testimonial la squadra di pallavolo "Igor Gorgonzola Wolley Novara".
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Incontri periodici di progettazione enti organizzatori/promotori, valutazione e rendicontazione finale

      Si precisa che una breve spiegazione delle modalità di organizzazione e svolgimento annuale dell'evento vengono citate nell'ambito del primo obiettivo, diffondere la cultura della SSL (MOSTRA), dove viene inserito anche il pieghevole riassuntivo dell'iniziativa.

      Le locandine delle manifestazioni e i vari materiali prodotti/slide degli interventi sono reperibili sul sito SPRESAL dell'ASL di Novara
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LAVORO
ALIMENTAZIONE
DIPENDENZE
INCIDENTI
ATTIVITA' FISICA
Ambienti di lavoro
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola
Operatori sanitari
Altri professionisti del settore pubblico
Altri professionisti del settore privato
Minori
Giovani
Adulti
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
piano di MKS dell'evento
Altro
Corso fad regionale "Lavoratori e stili di vita: dall'informazione alla progettazione di interventi" aa 2019 (progetto presentato nel modulo 2)
Altro
Locandina corso "la sorveglianza sanitaria in edilizia" aa 2018 dove è stato presentato il progetto
Altro
locandina seminario "LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI IN EDILIZIA: PRIME ESPERIENZE NEL TERRITORIO NOVARESE" aa2016
Altro
Corso fad regionale "Lavoratori e stili di vita: dall'informazione alla progettazione di interventi" aa 2019 (progetto presentato nel modulo 2)
Pubblicazione su rivista scientifica
ATTI Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp, Csa, Cit "Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell'era digitale" INAIL 2018 progetto citato a pag. 383
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
locandina corso2015
locandina corso2015
locandina2015
locandina 2015
locandina 2015
poster evento 20152015
poster evento 20152015
pieghevole evento 2015 2015
Strumenti di analisi e valutazione
Rendicontazione evento giornate del 24.10.22 e del 24.11.20222022
Questionario rete WHP Piemonte2021
Altro
locandina delle manifestazioni2017
Materiale didattico
slide programma giornata2022
presentazione PNP-PRP2022
presentazione Piani Mirati di Prevenzione2022
Presentazione rete WHP Piemonte2022
Mandato per il workshop del 24.11.20222022
Link al sito dell'ASL NO-SPRESAl per reperire i pdf delle presentazioni2021
Relazione finale
Rendicontazione webinar 26.10.20212021
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2016
Materiale di comunicazione e informazione
Lettera di invito a workshop con istantanee e presentazioni 24.102022
programma workshop2022
locandina evento2022
Invito ad Enti, Associazioni di Categoria, OOSS2022
Locandina webinar 26.10.20212021
LOCANDINA2019
locandina2019
locandina seminario2019
locandina seminario2019
locandina2019
locandina2019
Locandina seminario2019
locandina corso2019
locandina delle manifestazioni2019
locandina2018
locandina2018
locandina evento2018
locandina mattino2018
locandina pomeriggio2018
locandina2018
locandina seminario2018
locandina2017
locandina2017
locandina2017
locandina iniziative previste per il mercoledì della scuola2017
LOCANDINA CORSO2016
LOCANDINA CORSO2016
Locandina corso RSPP/RLS2016
Locandina manifestazioni per scuole con corso RSPP/RLS2016
manifestazioni previste per le scuole2016
LOCANDINA DELLE MANIFESTAZIONI PREVISTE PER LA SCUOLA2016
pieghevole con le iniziative previste per evento 20162016
poster con riassunto monifestazioni2016
Pannelli mostra ex voto2016
locandina corso2014
locandina corso2014
locandina corso2014
locandina corso2014
pieghevole corso2014
locandina seminario2014
locandina evento 20142014
programma laboratorio2013
bando di concorso per favorire la presentazione nella mostra di progetti attuati dalle scuole e incoraggiare la partecipazione agli eventi2013
pieghevole dell'evento 20132013
poster dell'evento2012
pieghevole dell'evento2012
attestato di partecipazione2012
poster evento2012
quaderno per la raccolta commenti2012
pieghevole evento 20122012
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr.ssa GROSSI ROBERTA (responsabile)
ASL NO - Novara - SPRESAL -
Email: roberta.grossi@asl.novara.it
Telefono: 0321 374491/489/715
Sig.ra CUTRI ALESSANDRA
CPSE
ASL Novara_SPRESAL
Telefono: Tel. : 0321 374491/489/715
Dr. AINA FABIO
tecnico della prevenzione
ASL NO-SPRESAL
Email: fabio.aina@asl.novara.it
Telefono: 0321374491/498/715
Dott.ssa PIPERNO MICHELINA
tecnico della prevenzione
ASLNO-SPRESAL
Email: spresal.nov@asl.novara.it
Telefono: 0321374485
Altro ente
INAIL sede di Novara

Altro ente
INL

Altro ente
Confindustria, API, CNA

Associazione
Confartigianato Imprese e Confartigianato form Novara VCO


ebap-OPTA Novara

Associazione
Confagricoltura e Agripiemonte form; CIMIAV

COLDIRETTI Novara VCO

Altro ente
Cassa Edile-Senfors (ENTE PARITETICO EDILIZIA)

Associazione
ANMIL

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute