In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
15/01/2011 - 30/04/2011 | 2 | 2 | 50 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Romentino; Novara; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 2 - ore 3 Ostetrica » Operatori : 2 - ore 3 Medico » Operatori : 1 - ore 3 |
Note aggiuntive |
Nell'incontro dedicato ai comportamenti a rischio laprima parte è dedicata ad un circle time sul tema: si inizia chiedendo ai ragazzi cosa sono per loro i comportamenti a rischio e cosa rappresentano nella loro economia di vita. Segue una breve restituzione del dibattito avvenuto con una trasmissione teorica dei contenuti. L'ultima parte prevede sempre una attivazione per elaborare il tema della possibilità di rendersi conto di quando ci si trova in una situazione a rischio e quali strategie potremmo adottare per affrontarla. Inoltre si lavora anche sulla possibilità e capacità di dire di no in alcuni contesti. |