In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/09/2019 - 30/10/2019 | 1 | 4 | 34 | Ambienti di lavoro |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Novara; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato Giovani Lavoratori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 0 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 1 - ore 0 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
25 OTTOBRE 2019 organizzato in collaborazione con AGRIPIEMONTEFORM/CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI NOVARA VCO e con il patrocinio di CIA Titolo SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO:RICONOSCERLI E LAVORARE IN SICUREZZA IN AGRICOLTURA SEDE: Aula Magna I.T.A.S. "G. BONFANTINI" - Corso Risorgimento n. 405 - Novara Riconoscimento crediti come ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e RLS/RLST, posti riservati per studenti e docenti I.T.A.S."G. BONFANTINI" dell'ASL NO) OBIETTIVI I lavoratori sono esposti a sostanze pericolose in molti ambienti di lavoro. Tali esposizioni possono determinare sia effetti sulla salute sia esporre i lavoratori a rischio di incendio, esplosione, intossicazione acuta e soffocamento. Nonostante l'introduzione di una specifica norma sulla qualificazione delle imprese operanti negli spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento (D.P.R. 177/11), ancora accadono infortuni gravi o mortali durante attività all'interno di pozzi, cisterne, vasche, locali sotterranei. Perchè accadono? Come si individua uno spazio confinato e come valutarlo? Quali norme di riferimento? Quali sono le misure di prevenzione e protezione adottare? Per questo motivo diventa importante un confronto attivo al fine di: -incoraggiare lo scambio di informazioni e buone prassi nell'ambito di gestione della sicurezza e la salute; -offrire un momento di confronto tra le figure della prevenzione in azienda e l'Organo di Vigilanza; -contribuire a diffondere il tema della Campagna Europea per la Sicurezza 2018/2019 "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di SOSTANZE PERICOLOSE". n. 34 partecipanti (9 Cia, 25 Confagricoltura); 4 classi 5a ITA Bonfantini 63 studenti e 15 docenti; Tot: 112 partecipanti IN QUESTA SCHEDA RENDICONTATI PARTECIPANTI RLS RSPP |