In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2019 - 01/06/2019 | 4 | 3 | 110 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Novara | Plesso : SCUOLA MEDIA DUCA DAOSTA Istituto : DUCA DAOSTA NOVARA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 3 |
Plesso : SCUOLA MEDIA DI VIA JUVARRA Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 1 | |
Plesso : G FAUSER Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 4e : 1 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Scuola secondaria di primo grado | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 0 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 0 - ore 0 Insegnante scuola secondaria di primo grado » Operatori : 4 - ore 0 Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 3 - ore 0 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
nel mese di dicembre 2018 una delegazione di alunni delle classi 1B, 1C, 1F accompagnata dal referente organizzativo, ha incontrato i peer educator dell'ITT Fauser presso la loro sede per il primo incontro di presentazione del corso. Nel mese di marzo i peer educator hanno incontrato gli studenti delle classi prime dell'IC Bottacchi e Duca D'Aosta partecipanti al progetto e hanno spiegato l'uso della piattaforma e il corso, raccontando anche le loro esperienze su pericolo rischio e prevenzione. Quindi gli studenti degli IC hanno usufruito del corso in elearning Punti di forza Gli alunni hanno mostrato interesse peri contenuti del corso e lo hanno considerato utile. I contenuti sono risultati interessanti e piacevoli. Gli argomenti trattati in genere erano già in parte conosciuti, hanno apprezzato video e immagini I due incontri di presentazione del corso da parte degli studenti ITT Fauser agli alunni destinatari sono stati efficaci, soprattutto la comunicazione dei messaggi, tramite i peer-education. Criticità Il gruppo di progetto visto il target ha scelto di utilizzare per l'accesso alla piattaforma la email dei genitori. Vi sono stati problemi nel raccogliere tutte le email ed alcuni non avevano ricevuto email da piattaforma per accesso. In alcuni casi avere la email dei genitori non sembra opportuno in quanto potrebbe essere quella usata anche per comunicazioni riservate. Inoltre non permette l'accesso diretto da parte dei ragazzi.Visti i problemi legati al reperimento delle email e il numero di PC non sufficiente in orario scolastico non tutti i ragazzi hanno sperimentato l'accesso. Per IC Bottacchi lo hanno fatto a gruppi. (in allegato relazione) |