| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/01/2019 - 31/12/2019 | 40 | 2 | 180 | Comunità |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Caluso; Ivrea; Rivarolo Canavese; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Altri professionisti del settore privato Bambini (0-2 anni) Giovani 25-34 anni 35-44 anni Famiglie Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 40 |
| Documentazione | ||||
|
| Note aggiuntive |
| La possibilità di presentare M'Ami agli incontri post-partum, organizzati dall'ASL TO 4 per e neomamme, è una peculiarità di questo territorio e ha avuto risultati apprezzabili. La collaborazione con l'ASL TO 4 è stata ottima. Alcune mamme hanno partecipato a corsi di formazione per "walking leader", organizzato dall'ASL TO 4, e collaborano alla conduzione del del gruppo di cammino per gestanti e famiglie con bambini 0-2 anni avviato dalla stessa ASL a Castellamonte/Borgiallo, Cuorgnè e Ivrea. Tra le iniziative di socializzazione correlate al M'Ami-Il luogo delle mamme si evidenzia il pranzo di Natale, cui hanno partecipato 25 mamme con bambini 0-6 mesi. Un elemento di novità è stata la proposta sperimentale di incontri rivolti alla coppia di genitori che ha avuto livelli di partecipazione molto al di sopra delle aspettative. |