Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Se mi ascolti tutto passa!!!
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2021

INTERVENTO/AZIONE
Incontri con le classi Aprile-Maggio2021 (a.s.2020-2021)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra diverse istituzioni di Asti: - Prefettura - Città di Asti (Servizio Minori e Famiglia- Unità Operativa Minori e PoliziaMunicipale) - ASL (Consultorio Familiare) - Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Associazione Mani Colorate in collaborazione con "Save the Children" - Nodo provinciale contro le discriminazioni. Nell'intento condiviso di sondare il benessere emotivo dei ragazzi delle Scuole Secondari di Primo Grado di Asti e Provincia e di attivare, laddove ritenuto necessario, attività progettuali che vadano a creare uno spazio fisico e temporale dedicato ad affrontare,insieme, i temi significativi tipici del percorso evolutivo, nella consapevolezza di incontrare tra i banchi i cittadini di domani. Ciascuno degli attori in gioco ha sviluppato una competenza specifica nell'ambito della prevenzione con possibile un'unione delle forze per entrare in campo con un progetto più ambizioso in termini di contenuti e di estensione territoriale.progetti destinati alla scuola e, pur partendo da contesti di appartenenza diversi ed operando in ambiti differenti, le metodologie e gli strumenti adottati sono risultati similari e sovrapponibili, così da rendere
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/04/2021 - 30/04/2021361.5168Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
AstiPlesso : O L JONA
Istituto : I C 1 ASTI
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 1e : 1
Classi 2e : 1
CocconatoPlesso : LEOPARDI COCCONATO
Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 3e : 1
MombaruzzoPlesso : SCUOLA MEDIA DI MOMBARUZZO
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 1e : 1
Classi 2e : 1
PortacomaroPlesso : PARINI PORTACOMARO
Istituto : ROCCHETTA TANARO
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 1e : 2
Classi 2e : 2
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Minori
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Educazione socioaffettiva
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Programmi educativi
  • Altra figura o professione
    » Operatori : 1 - ore 10
    Altra figura o professione
    » Operatori : 1 - ore 20
    Ostetrica
    » Operatori : 1 - ore 48
    Altra figura o professione
    » Operatori : 2 - ore 85
    Altra figura o professione
    » Operatori : 2 - ore 51
    Altra figura o professione
    » Operatori : 1 - ore 51
    Altra figura o professione
    » Operatori : 1 - ore 51
    Altra figura o professione
    » Operatori : 1 - ore 51
    Volontario
    » Operatori : 1 - ore 13.5
    Altra figura o professione
    » Operatori : 3 - ore 13.5
    Pedagogista
    » Operatori : 1 - ore 13.5
    Assistente sociale
    » Operatori : 3 - ore 40.5
    Documentazione
    Documentazione progettuale
    progetto SE MI ASCOLTI TUTTO PASSA
    Note aggiuntive
    Per quanto riguarda invece gli interventi nelle classi, si prevede di adottare una strategia flessibile d'intervento, che vada a cogliere e supportare le specificità della classe individuata come target. I moduli saranno programmati con gli insegnanti (coordinatori di classe o di educazione civica) che ne avranno fatto richiesta nei tempi previsti. Si prevede per ciascuna classe target "un pacchetto formativo" di 4 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza mensile in cui gli operatori si alterneranno sui diversi temi:
    MODULO 1: la responsabilità personale e collettiva (legalità, diritti e doveri)
    MODULO 2: la gestione delle emozioni e del proprio corpo in trasformazione
    MODULO 3: l'intelligenza rispettosa (stereotipi e pregiudizi, bullismo)
    MODULO 4: l'uso consapevole della rete
    Inaggiunta a questo pacchetto si potranno pensare incontri ad hoc che soddisfino le necessità specifiche della classe riscontrate dal questionario o su espressa richiesta degli interessati. Al termine delle attività in classe, si prevede di incontrare un'ultima volta i ragazzi per un momento di restituzione e verifica. Gli strumenti d'intervento che si adotteranno saranno molteplici ma tutti orientati alla metodologia cooperativa, che favorisce lo sviluppo della capacità di ascolto, negoziazione e partecipazione dei ragazzi. Saranno quindi privilegiate metodologie attivanti e mai di tipo frontale, se possibile di tipo ludico. La modalità di lavoro sarà a cerchio o in movimento e non nell'ordinaria disposizione tipo classe per favorire il confronto peer to peer , dove il conduttore sarà più che altro un mediatore/facilitatore che favorisce l'emergere delle emozioni e dei pensieri dei ragazzi.Sarà utilizzato per il lavoro formativo materiale audiovisivo già sperimentato dal gruppo di lavoro nei precedenti progetti. Alcune tecniche, a titolo esemplificativo, saranno: le carte tematiche (progetto Carte Diem), attività creative anche con l'ausilio di tecniche grafiche ed espressive, giochi di ruolo e attività partecipate proposte nelle linee guida "StopBullying!" di Amnesty International.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute