Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Se mi ascolti tutto passa!!!
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2021 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • - Porre le basi per una forte collaborazione con tutte le forze attive sul territorio in grado di far fronte a una situazione di malessere generale che investe il nostro sociale di cui i giovani sono la cassa di risonanza;
      - conoscere il territorio attraverso una mappatura del reale bisogno emotivo dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Asti e provincia e strutturare interventi di prevenzione nelle scuole;
      - promuovere nei servizi una cultura organizzativa aperta al territorio, basata sulla prevenzione e non sull'emergenza invertendo la direzione della fruizione: gli operatori raggiungono i destinatari prima che il disagio sia conclamato e vengono conosciuti nei naturali spazi di socialità ed aggregazione ancora prima che nei contesti istituzionali.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto nasce dalla collaborazione tra diverse istituzioni di Asti:
      -Prefettura
      -Città di Asti (Servizio Minori e Famiglia- Unità Operativa Minori e Polizia Municipale)
      - ASL (Consultorio Familiare)
      -Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
      -Associazione Mani Colorate in collaborazione con "Save the Children"
      -Nodo provinciale contro le discriminazioni
      nell'intento condiviso di sondare il benessere emotivo dei ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Asti e Provincia e di attivare, laddove ritenuto necessario, attività progettuali che vadano a creare uno spazio fisico e temporale dedicato ad affrontare, insieme, i temi significativi tipici del percorso evolutivo, nella consapevolezza di incontrare tra i banchi i cittadini di domani.
      Ciascuno degli attori in gioco ha sviluppato una competenza specifica nell'ambito della prevenzione con progetti destinati alla scuola e, pur partendo da contesti di appartenenza diversi ed operando in ambiti differenti, le metodologie e gli strumenti adottati sono risultati similari e sovrapponibili, così da rendere possibile un'unione delle forze per entrare in campo con un progetto più ambizioso in termini di contenuti e di estensione territoriale.
  • Metodi e strumenti
    • Il questionario sul benessere emotivo, ispirato al Modello di Analisi Multidimensionale della Deprivazione (Multidimensional Analisys of Capabilities Deprevation), pone al centro la valorizzazione del punto di vista soggettivo degli stessi ragazzi/adolescenti, considerati esperti di loro stessi, soprattutto nella valutazione delle dimensioni che definiscono il loro benessere emotivo. In particolare, gli item proposti per l'azione valutativa si sono mossi su sei assi: Benessere standard del minore, Benessere emotivo in famiglia, Benessere emotivo a scuola, Propensione alla socialità e fiducia in sé stesso, Rispetto dei tempi e degli spazi del minore, Soddisfazione personale e ottimismo verso il futuro. Per quanto riguarda invece gli interventi nelle classi, si prevede di adottare una strategia flessibile d'intervento, che vada a cogliere e supportare le specificità della classe individuata come target. I moduli saranno programmati con gli insegnanti (coordinatori di classe o di educazione civica) che ne avranno fatto richiesta nei tempi previsti. Si prevede per ciascuna classe target "un pacchetto formativo" di 4 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza mensile in cui gli operatori si alterneranno sui diversi temi:
      MODULO 1: la responsabilità personale e collettiva (legalità, diritti e doveri)
      MODULO 2: la gestione delle emozioni e del proprio corpo in trasformazione
      MODULO 3: l'intelligenza rispettosa (stereotipi e pregiudizi, bullismo)
      MODULO 4: l'uso consapevole della rete
      In aggiunta a questo pacchetto si potranno pensare incontri ad hoc che soddisfino le necessità specifiche della classe riscontrate dal questionario o su espressa richiesta degli interessati. Al termine delle attività in classe, si prevede di incontrare un'ultima volta i ragazzi per un momento di restituzione e verifica. Gli strumenti d'intervento che si adotteranno saranno molteplici ma tutti orientati alla metodologia cooperativa, che favorisce lo sviluppo della capacità di ascolto.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • A conclusione del lavoro progettuale con i ragazzi, verrà fatta una restituzione ai genitori con la finalità di condividere e renderli attori del cambiamento
      Verranno organizzare laboratori pratici in piccolo gruppo destinati ai genitori nel caso emergano problemi nelle classi che hanno rilevanza anche in ambito familiare o su segnalazione dei genitori stessi.

      Al termine del lavoro con le classi, gli operatori promuoveranno un convegno con la divulgazione dei risultati qualitativi e quantitativi raccolti (resoconto dei gruppi di lavoro, dati dei questionari elaborati). In tale occasione verranno previsti interventi dei destinatari dell'intervento, nello specifico i ragazzi raggiunti dal progetto, i genitori coinvolti e gli insegnanti.
  • Note
    • OBIETTIVI SPECIFICI DESTINATARI
      1a) Sondare il benessere emotivo degli studenti attraverso un questionario di ricerca multifocale che verrà somministrato agli studenti nel corso dell'anno scolastico. Tale lavoro permetterà di raccogliere importanti informazioni per articolare interventi futuri dei servizi coinvolti e, nello specifico, anche di aiutare gli operatori del progetto ad orientare il proprio lavoro nelle classi che sono state segnalate ad inizio anno per un intervento specifico.
      2a) Lavorare all'interno delle classi segnalate per arricchire le competenze dei ragazzi rispetto ad alcune aree cruciali nella loro formazione: la responsabilità personale e collettiva (legalità, diritti e doveri), la gestione delle emozioni e del proprio corpo in trasformazione (sogni, amicizie, amore e sessualità), l'intelligenza rispettosa (stereotipi e pregiudizi, bullismo), l'uso consapevole della rete.
      1b) Fornire agli insegnanti un supporto nel comprendere le emozioni e il clima del gruppo classe gestendo al meglio gli aspetti problematici e le potenzialità
      2b) Rispondere alle necessità formative esplicite o latenti anche attivando la rete territoriale
      3b) Creare una rete di supporto agli insegnanti ed anche agli organi decisionali scolastici per sperimentare la mediazione nei casi di bullismo o di conflitto in un'ottica di giustizia riparativa
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Bullismo
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
DISUGUAGLIANZE
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Progetto
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Progetto SE MI ASCOLTI TUTTO PASSA2022
progetto SE MI ASCOLTI TUTTO PASSA2021
Materiale di comunicazione e informazione
catalogo offerte educative ASL AT (a.s 2023/2024)2024
Catalogo scuola 2022-232023
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MUTTON MARIUCCIA (responsabile)
ASL AT - Assistente Sanitaria - S.S. Promozione della Salute e U.V.O.S.
Email: mmutton@asl.at.it
FEDERICA ZOIN
prefettura di Asti
Email: federica.zoin@interno.it
Amministrazione Locale
Prefettura di Asti

Amministrazione Locale
Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Associazione
Associazione Mani Colorate in collaborazione con “Save the Children”

Amministrazione Locale
comune di asti

Amministrazione Locale
-polizia municipale

Azienda Sanitaria
asl at

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute