AlfabetizzAzione di bambini, genitori ed insegnanti delle Scuole primarie sulla lettura delle etichette degli alimenti, uno strumento di prevenzione per fare scelte consapevoli (CATALOGO)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2017
INTERVENTO/AZIONE
AlfabetizzAzione di bambini, genitori ed insegnanti delle Scuole primarie sulla lettura delle etichette degli alimenti, uno strumento di prevenzione per fare scelte consapevoli
Il progetto si propone attraverso la lettura delle etichette dei prodotti alimentari di educare i bambini alla scelta di alimenti più salutari da un punto di vista qualitativo (minimamente trasformati, ad alto contenuto di sostanze nutritive, a basso contenuto di zuccheri aggiunti e grassi saturi e relativamente ricchi di fibra, minerali e vitamine).
1° fase Laboratorio teorico - pratico (2ore) rivolto al personale docente e ai genitori verte sull'educazione alimentare e relativi consigli sulla corretta alimentazione, il legame tra scelta degli alimenti e la salute e ciò che bisogna sapere sull' "Etichettatura degli alimenti - Regolamento 1169/2011", le indicazioni nutrizionali ("Claims") e l'elenco degli ingredienti fornite sui prodotti alimentari. La parte pratica per gli adulti riguarda la presentazione del Laboratorio teorico-pratico rivolto ai bambini e delle esercitazione sulla lettura delle etichette dei prodotti alimentari.
2° fase laboratorio teorico-pratico (2 ore) dei bambini strutturato ed orientato a far conoscere l'etichetta degli alimenti e il relativo significato nutrizionale. Queste conoscenze saranno trasmesse attraverso attività pratiche e la conduzione di un gioco in scatola dal titolo "Merendiniamo" allestito appositamente per il progetto, in cui i bambini apprenderanno le nuove competenze attraverso modalità ludiche. I bambini, in questa parte teorica del laboratorio, riceveranno istruzioni su come leggere in maniera consapevole le etichette alimentari per fare delle scelte più salutari. Per completare l'esperienza del gioco si propone di far comporre ad ogni bambino uno spiedino con la frutta e la verdura che hanno portato da casa. Ai fini di valutare il progetto, oltre ai questionari PRE E POST somministrati prima e dopo il laboratorio teorico - pratico, viene chiesto ai bambini, una settimana prima del laboratorio e una settimana dopo, di compilare un diario alimentare "Il merendiario" per valutare la frequenza dei consumi degli spuntini.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/04/2021 - 30/05/2021 | 7 | 2 | | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Moncalieri | Plesso : IC MONCALIERI NASI CALVINO Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola primaria | |
| Plesso : IC MONCALIERI SANTA M BATTISTI Istituto : I C MONCALIERI SANTA MARIA Scuola primaria | |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori Scuola primaria Adulti
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Lezioni frontali | Dietista » Operatori : 1 - ore 14
|
Documentazione |
 | Materiale formativo/educativo Il materiale utilizzato e la documentazione teorica a cui fa riferimento iol progetto sonmo stati caricati su Prosa nella pagina di presentazione dello stesso |
|
Note aggiuntive |
Alla luce dello scenario dettato dalla pandemia COVID 19, si potrà dar seguito a una delle due fasi o entrambe, utilizzando i mezzi didattici più consoni |