Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
AlfabetizzAzione di bambini, genitori ed insegnanti delle Scuole primarie sulla lettura delle etichette degli alimenti, uno strumento di prevenzione per fare scelte consapevoli (CATALOGO)
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, condizione che determina gravi danni alla salute. Nella maggior parte dei casi è dovuta a stili di vita scorretti come, un'alimentazione ipercalorica con scarso consumo di frutta e verdura e un ridotto dispendio energetico a causa di inattività fisica. L'obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile, essa rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in costante e preoccupante aumento non solo nei Paesi occidentali ma anche in quelli a basso-medio reddito, sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. Il progetto si propone di svolgere un programma di educazione alimentare e di valutarne gli effetti, di informare gli insegnanti, i bambini delle scuole elementari e i loro genitori per distinguere tra le diverse categorie di alimenti per poter riconoscere e scegliere i prodotti più salutari. Il fine del progetto è quello di aumentare la consapevolezza nella società sull'importanza delle corrette scelte alimentari, intervenendo anche sui più piccoli, modificando stili di vita che non sono adeguati alle attuali conoscenze scientifiche, attraverso la corretta lettura ed interpretazione dell'etichetta dei prodotti alimentari. Questa favorisce l'apprendimento di comportamenti e di nozioni, sia di tipo nutrizionale che di sicurezza alimentare, utili a prevenire l'insorgere di malattie croniche. Il progetto coincide perfettamente con il concetto di "health literacy" che indica le abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e li rendono capaci di accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute. L'health literacy implica il raggiungimento di un livello di conoscenze, di capacità individuali e di fiducia in se stessi tali da spingere gli individui ad agire per migliorare la propria salute e quella della collettività, modificando lo stile e le condizioni di vita personali.
  • Analisi di contesto
    • Le Informazioni sui comportamenti correlati a questo problema di salute che riguarda la popolazione dell'ASL TO5 sono state tratte, per i bambini, dalla Sorveglianza nazionale"OKkio alla Salute 2014"(condotta dalla S.S. Igiene della Nutrizione - S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASL TO5). La "fotografia" scattata dalla, Sorveglianza OKkio alla Salute, su 22 classi della scuola primaria, 460 bambini, evidenzia il mantenimento della leggera diminuzione della percentuale di bambini tra gli 8 e i 9 anni in eccesso ponderale che risulta essere quasi 1 bambino su 4 (24%), di cui il 17% dei bambini è in sovrappeso (21% è il dato nazionale) e 7% obeso (10% è il dato nazionale), valori che nel 2012 erano del 18% per il sovrappeso e l'8% per l'obesità. Per quanto riguarda l'alimentazione, i bambini dell'ASL TO5 consumano poca frutta e verdura e pochi fanno una colazione adeguata, infatti soltanto 1 bambini su 10 consuma frutta e verdura (11%) secondo le raccomandazioni di almeno 5 porzioni al giorno e 3 bambini su 5 fa una colazione adeguata (61%). Seguendo il modello di cambiamento laboratoriale e prendendo come esempio il progetto "Obiettivo Spuntino" abbiamo voluto approfondire il tema dello spuntino attraverso l'alfabetizzazione sulla lettura delle etichette alimentari per educare alla scelta degli alimenti che secondo le attuali conoscenze scientifiche sono classificati come salutari, cioè quelli definiti come minimamente trasformati, ad alto contenuto di sostanze nutritive, a basso contenuto di zuccheri aggiunti e grassi saturi e relativamente ricchi di costituenti desiderabili come la fibra, minerali e vitamine. Ai fini del progetto sono previsti laboratori teorico/pratici per insegnanti, genitori e bambini. Nell'ambito della promozione della salute, la scuola è considerata uno dei setting (letteralmente, ambiente organizzato di vita) più favorevoli per prevenire il sovrappeso e l'obesità nell'età evolutiva. L'ambiente scolastico è, infatti, il luogo in cui la maggior parte dei bambini e degli adolescenti trascorre buona parte della giornata; le sue finalità educative, le regole organizzative e la scansione della vita scolastica si prestano, infine, alla realizzazione di interventi di promozione della salute. Il fattore di successo principale, che accomuna le tipologie di intervento orientate a modificare/influenzare i comportamenti di salute scorretti, è la scelta di rendere l'intera comunità scolastica un ambiente che, nel suo complesso, promuove la salute degli studenti, degli insegnanti e di quanti operano nella scuola interagendo con la famiglia e la comunità locale (whole school approach).
      In particolare si è scelto di seguire il modello della didattica laboratoriale perchè risulta essere una strategia di insegnamento e di apprendimento nella quale lo studente si appropria della conoscenza nel contesto del suo utilizzo, non impara per conoscere qualcosa, ma per fare qualcosa: è il learning by doing. L'apprendimento avviene in modo naturale, guidato dal bisogno di fare ed è basato su attività e non su contenuti in dettaglio, lo studente lavora con i contenuti per generare un prodotto.
      Operativamente il focus della didattica è il "prodotto" da realizzare, ma didatticamente il prodotto è solo un pretesto per imparare.
      Lo studente apprende i "contenuti" disciplinari in modo significativo ma allena il proprio pensiero e sviluppa abilità e competenze.
  • Metodi e strumenti
    • Modello di cambiamento laboratoriale:
      A partire dagli anni Settanta, con la scuola dell'autonomia, si è cercato di favorire l'adozione di nuove metodologie didattiche che stimolassero la partecipazione attiva degli studenti al dialogo formativo. La didattica laboratoriale è una strategia di insegnamento e di apprendimento nella quale lo studente si appropria della conoscenza nel contesto del suo utilizzo. L'educatore si dovrà dedicare all'identificazione delle opportunità per lo studente di «fare esperienza di apprendimento», cioè a ideare, progettare e implementare le attività di apprendimento, alla ricerca e alla messa a disposizione delle risorse necessarie e a fornire il supporto agli studenti mentre lavorano e apprendono. Allo studente non gli sarà richiesto di "stare attento" o di "seguire" la lezione dell'insegnante ma dovrà avere un ruolo attivo sia cognitivamente sia operativamente. Apprendendo in questo modo, lo studente, non solo apprenderà i "contenuti" disciplinari in modo significativo ma allenerà il proprio pensiero e svilupperà abilità e competenze.
      Il risultato auspicato è che l'astratto, la conoscenza inerte che gli studenti prima memorizzavano in modo meccanico solo dai libri di testo, possa animarsi grazie alla partecipazione attiva alla creazione ed estensione di nuove conoscenze

      Il progetto ha previsto la formazione/educazione in ambito alimentare in una prima fase teorica ed una seconda fase con laboratori teorico-pratici che forniscono indicazioni e strumenti per la lettura delle etichette dei prodotti consumati dai bambini e dai genitori nelle loro case. I laboratori sono strutturati in modo da proporre una parte teorica nella quale saranno trattati argomenti riguardanti l'importanza per la salute di una corretta alimentazione (preferendo alimenti più salutari da un punto di vista qualitativo, cioè quelli definiti come minimamente trasformati, ad alto contenuto di sostanze nutritive, a basso contenuto di zuccheri aggiunti e grassi saturi e relativamente ricchi di costituenti desiderabili come la fibra, minerali e vitamine) e la lettura delle etichette dei prodotti alimentari; nella parte pratica i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite per poter interpretare correttamente le informazioni presenti in etichetta. L'iniziativa diretta agli insegnanti, ai bambini e alle famiglie delle Scuole primarie che si trovano all'interno dei quattro distretti sanitari dell'ASL TO5 (Carmagnola, Chieri, Moncalieri e Nichelino) ha coinvolto 18 scuole nei comuni di Poirino, Riva presso Chieri, Moncalieri, Carignano e Villastellone con 25 classi, 570 bambini e 150 adulti tra insegnanti e genitori (82 genitori, 1 nonna e 67 insegnanti).
      I laboratori sono così suddivisi:
      - Laboratori teorico-pratici di 2 ore, dedicati agli insegnanti e ai genitori delle classi V delle scuole primarie appartenenti al territorio dell'ASL TO5 che hanno aderito al progetto.
      Parte teorica del laboratorio di 1 ora. Gli insegnanti e i genitori, ricevono informazioni sui seguenti argomenti: Prevalenza di eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) ed abitudini alimentari dei bambini dell'ASL TO5 (Rapporto OKKIO alla Salute dell'ASL TO5 2014); Prevalenza del consumo di spuntini (dolci, salati, bibite dolci e gassate) (Sorveglianza etichette spuntini dei bambini della ASL TO5 2016, in occasione della sorveglianza Okkio 2016); Consigli su corretta alimentazione; Legame tra scelta degli alimenti e la salute; "Etichettatura degli alimenti - Cosa dobbiamo sapere Regolamento 1169/2011" per dare ai discenti uno strumento di informazione non solo per la lettura e comprensione della "etichetta/dichiarazione nutrizionale", delle indicazioni nutrizionali ("Claims") e sulla salute e su elenco degli ingredienti fornite sui prodotti alimentari. La Parte pratica del laboratorio riguarda delle esercitazione sulla lettura delle etichette con i prodotti confezionati maggiormente consumati. Infine, si accenna al laboratorio teorico-pratico rivolto ai bambini.
      - Laboratorio teorico-pratico di 2 ore rivolti ai bambini col supporto degli insegnanti, strutturato ed orientato a far conoscere l'etichetta degli alimenti e il relativo significato nutrizionale per fare delle scelte più salutari. Gli argomenti trattati sono i seguenti argomenti: i nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo; nozioni sulla piramide alimentare e la conseguente collocazione dei 7 gruppi alimentari con le loro principali caratteristiche; legame tra scelta degli alimenti e la salute (casi di allergie e/o intolleranze alimentari, casi di alimentazione per scelte etico e/o religiose); Lettura e comprensione della "etichetta/dichiarazione nutrizionale" ed elenco degli ingredienti degli spuntini, quale strumento di informazione; Criteri per la scelta dello spuntino confezionato più salubre. Queste conoscenze sono trasmesse attraverso attività pratiche e la conduzione di un gioco in scatola allestito appositamente per il progetto, in cui i bambini apprendono le nuove competenze attraverso modalità ludiche. Si tratta di un gioco simile al gioco dell'oca, in cui gli studenti sono divisi in 4 gruppi (4-5 bambini) ai quali corrispondono 4 personaggi diversi: un bambino intollerante al lattosio, uno allergico alle uova, una celiaca, uno allergico alla frutta secca. Ogni gruppo, a turno, dovrà lanciare il dado e seguire un percorso a serpentina che porta a 7 tappe, che corrispondono a 7 negozi. Ad ogni negozio è associata una categoria di spuntino: 1) Negozio dei biscotti, 2) Negozio dei cracker/schiacciatine, 3) Negozio delle patatine, 4) Negozio delle merendine, 5) Negozio dei succhi di frutta/bevande zuccherate, 6) Negozio degli snack al cioccolato e 7) Negozio della frutta e verdura. Nel momento del passaggio di questi negozi verranno fatte delle domande specifiche sulla categoria di interesse. In occasione della giornata i bambini hanno il compito di portare da casa frutta o verdura diversi, in modo da ottenere i 5 colori della stagionalità (come consigliato dall'OMS). Per completare l'esperienza del gioco si propone di far comporre ad ogni bambino uno spiedino con la frutta e la verdura che hanno portato da casa.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • L'efficacia dell'offerta formativa, sarà valutata attraverso:
      - il numero delle Scuole che hanno accettato la proposta dell'iniziativa (numero di scuole che hanno accettato/numero di scuole contattate)
      - il numero dei beneficiari coinvolti (bambini, genitori e insegnanti che hanno dato il consenso/ numero delle persone contattate).
      I dati raccolti mediante i questionari di valutazione a breve e medio termine:
      - questionari per bambini, insegnanti e genitori (a breve termine) per valutare quali siano le conoscenze pre e post corso in ambito alimentare/nutrizionale e come vengano scelti i prodotti in base alla lettura delle etichette;
      diario alimentare degli spuntini di una settimana (a medio termine): i bambini avranno il compito di registrare giornalmente quale tipologia di spuntini hanno consumato nell'arco di una settimana.
      Il gradimento dell'iniziativa è stato valutato attraverso la compilazione di questionari di gradimento compilati al termine delle attività proposte durante i Laboratori dedicati agli insegnanti ai genitori e ai bambini.
  • Note
    • Il presente progetto è stato presentato al XXXVIII Congresso Nazionale 2017 della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) tenutosi a Torino (Centro Congressi Torino Incontra) nei giorni 20-22 novembre 2017, in tale occasione è stato premiato come miglior poster, superando la selezione tra gli 82 lavori scientifici presentati in occasione dei lavori congressuali.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
EMPOWERMENT
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola
Minori
Scuola primaria
Adulti
Famiglie
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo utilizzato durante gli interventi.
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo utilizzato durante gli interventi.
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo utilizzato durante gli interventi.
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo utilizzato durante gli interventi.
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo, con i dati aggiornati alla sorveglianza nazionale del 2016 e i relativi consigli da mettere in pratica e utilizzati durante gli interventi.
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale informativo, con i dati aggiornati alla sorveglianza nazionale del 2016 e i relativi consigli da mettere in pratica e utilizzati durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Materiale formativo/educativo
Materiale formativo/educativo
Card dei quattro personaggi con le relative allergie e intolleranze, con indicati i cibi che ognuno di esso dovrebbe evitare.
Materiale formativo/educativo
Card dei quattro personaggi con le relative allergie e intolleranze, con indicati i cibi che ognuno di esso dovrebbe evitare.
Materiale formativo/educativo
Depliant sulle corrette norme comportamentali utilizzato come sussidio durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Depliant sulle corrette norme comportamentali utilizzato come sussidio durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Domande relative ai valori nutrizionali e non delle sette categorie di spuntini/merende possibili: biscotti; snack al cioccolato; crackers e schiacciatine; patatine; frutta e verdura; succhi e bevande e merendine.
Materiale formativo/educativo
Domande relative ai valori nutrizionali e non delle sette categorie di spuntini/merende possibili: biscotti; snack al cioccolato; crackers e schiacciatine; patatine; frutta e verdura; succhi e bevande e merendine.
Materiale formativo/educativo
Istruzioni del gioco, per comprendere le regole e poterci giocare
Materiale formativo/educativo
Istruzioni del gioco, per comprendere le regole e poterci giocare
Materiale formativo/educativo
Pedine dei quattro personaggi che si indentificano con le quattro squadre dei bambini che ci giocheranno.
Materiale formativo/educativo
Pedine dei quattro personaggi che si indentificano con le quattro squadre dei bambini che ci giocheranno.
Materiale formativo/educativo
Poster sulla stagionalità della frutta, utilizzato durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Poster sulla stagionalità della frutta, utilizzato durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Poster sulla stagionalità della verdura utilizzato come sussidio durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Poster sulla stagionalità della verdura utilizzato come sussidio durante gli interventi.
Materiale formativo/educativo
Tabellone del gioco Merendiniamo.
Materiale formativo/educativo
Tabellone del gioco Merendiniamo.
Materiale formativo/educativo
Tessere che contengono delle domande che prendono spunto da quello che è stato detto durante l'intervento nella parte teorica.
Materiale formativo/educativo
Tessere che contengono delle domande che prendono spunto da quello che è stato detto durante l'intervento nella parte teorica.
Materiale formativo/educativo
Tessere che contengono gli imprevisti e permettono di avanzare caselle o meno, in base ai corretti stili di vita.
Materiale formativo/educativo
Tessere che contengono gli imprevisti e permettono di avanzare caselle o meno, in base ai corretti stili di vita.
Materiale formativo/educativo
Presentazione power point, usanta durante l'intervento teorico- pratico, per insegnanti e genitori.
Materiale formativo/educativo
Presentazione power point, usanta durante l'intervento teorico- pratico, per insegnanti e genitori.
Materiale formativo/educativo
Presentazione power point utilizzata come sussidio durante l'intervento teorico pratico con i bambini.
Materiale formativo/educativo
Presentazione power point utilizzata come sussidio durante l'intervento teorico pratico con i bambini.
Relazione finale
Relazione finale
Strumenti di analisi e valutazione
il merendiario ha le funzioni di un diario alimentare, sottoposto ai bambini pre intervento per valutare le loro abitudini alimentari durante la merenda
Strumenti di analisi e valutazione
il merendiario ha le funzioni di un diario alimentare, sottoposto ai bambini pre intervento per valutare le loro abitudini alimentari durante la merenda
Strumenti di analisi e valutazione
Il merendiario post intervento viene consegnato e compilato dai bambini una settimana dopo l'intervento per una valutazione,a medio termine, sulle variazioni delle abitudini alimentari dei bambini.
Strumenti di analisi e valutazione
Il merendiario post intervento viene consegnato e compilato dai bambini una settimana dopo l'intervento per una valutazione,a medio termine, sulle variazioni delle abitudini alimentari dei bambini.
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario di gradimento, a lungo termine, del progetto svolto.
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario di gradimento, a lungo termine, del progetto svolto.
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario di gradimento, a lungo termine, per insegnanti e genitori ai fini di valutare il progetto svolto.
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario di gradimento, a lungo termine, per insegnanti e genitori ai fini di valutare il progetto svolto.
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario rivolto ai bambini prima dell intervento per valutare le loro conoscenze riguardo l'alimentazione e le etichette alimentari
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario rivolto ai bambini prima dell intervento per valutare le loro conoscenze riguardo l'alimentazione e le etichette alimentari
Strumenti di analisi e valutazione
questionario somministrato ai bambini post intervento per valutare le conoscenze in campo alimentare e sulla corretta lettura delle etichette alimentari
Strumenti di analisi e valutazione
questionario somministrato ai bambini post intervento per valutare le conoscenze in campo alimentare e sulla corretta lettura delle etichette alimentari
Strumenti di analisi e valutazione
test per genitori e insegnanti ai fini di valutarne le conoscenze pre intervennto
Strumenti di analisi e valutazione
test per genitori e insegnanti ai fini di valutarne le conoscenze pre intervennto
Strumenti di analisi e valutazione
test per valutare la conoscenza di genitori e insegnanti post intervento
Strumenti di analisi e valutazione
test per valutare la conoscenza di genitori e insegnanti post intervento
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Materiale formativo/educativo
Il materiale utilizzato e la documentazione teorica a cui fa riferimento iol progetto sonmo stati caricati su Prosa nella pagina di presentazione dello stesso2021
Allegato non descritto2019
Allegato non descritto2019
Allegato non descritto2019
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Categoria non definita
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Altro
 Attività corrente istituzionale
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DOTT.SSA GULINO MARGHERITA (responsabile)
medico
ASL TO5
Email: GULINO.MARGHERITA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
Telefono: 0116806815
MAIO FORTUNATA
Email: Lions club
DI MARI CARMELA
ASLTO5 Dirigente Medico S.C.I.A.N.
Email: DIMARI.CARMELA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
Dott.ssa MINUTOLO MONICA
DIETISTA
ASL TO5 SCIAN SS NUTRIZIONE
Email: MINUTOLO.MONICACETTINA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
Dott.ssa ALBANO LUCIA
ASL TO5 - Chieri - Dipartimento di Prevenzione -
Email: albano.lucia@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011/94294654
ALESCIO DARIO
ASL TO5 Dietista S.C.I.A.N.
Email: alescio.dario@aslto5.piemonte.it
SCUOLE PRIMARIE TERRITORIO ASL TO5
Pubblica istruzione
Associazione
LIONS CLUB MONCALIERI HOST

Associazione
LIONS POIRINO SANTENA


Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute