Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
TU PUOI FARE LA DIFFERENZA - Interventi di Peer Education nella Pandemia COVID-19 -
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2020

INTERVENTO/AZIONE
Collaborazione con l'Università di Torino-Progetto Europeo KIDS4ALL - Key Inclusive Development Strategies for LifeLongLearning
L’Università di Torino coordina il progetto KIDS4ALL - Key Inclusive Development Strategies for LifeLongLearning, finanziato nell’ambito del programma Horizon2020 Work Programme SC6, il cui obiettivo è sostenere il diritto di accesso a percorsi formativi inclusivi e di qualità per tutto il corso della vita, con maggiore attenzione agli studenti migranti. Il progetto, quindi, mira ad ottenere l’empowerment degli studenti promuovendo competenze trasversali (capacità collaborativa, pensiero critico, creatività, ecc.). In particolare, attraverso il metodo della Peer Education vengono attivati percorsi collaborativi e inclusivi, finalizzati alla produzione di contenuti digitali a supporto delle otto competenze chiave europee: 1. competenza alfabetica funzionale; 2. competenza multilinguistica; 3. competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; 4. competenza digitale; 5. competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6. competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; 7. competenza imprenditoriale; 8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Il consorzio KIDS4ALLL, rappresentato dall'Università di Torino come istituzione beneficiaria, è composta da partner e stakeholder provenienti da un totale di 17 paesi dell'UE ed extraeuropei estesi su tre continenti. L'iniziativa è stata lanciato ufficialmente il 1 ° aprile 2021 per la durata complessiva del progetto di 36 mesi. I vari gruppi di ricerca stanno procedendo all’analisi dei progetti attivati per gli studenti nel corso dell’a.a. 2020/2021 al fine di individuare le Best Practice italiane ed internazionali da proporre come guida per la definizione e realizzazione di strumenti, metodi e pratiche per il progetto KIDS4ALLL.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/06/2021 - 30/11/202144 Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
GiavenoPlesso : I I S B PASCAL
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 9
GrugliascoPlesso : E MAJORANA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 4
RivoliPlesso : O ROMERO
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
Classi 4e : 5
Plesso : I I S G NATTA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 9
Plesso : MAURILIO FOSSATI
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 5
Plesso : MAURILIO FOSSATI
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 5
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
 Studio e ricerca
  • Produzione/valorizzazione di nuovi strumenti
  • Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 10
    Psicologo
    » Operatori : 3 - ore 8
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    pagina web ufficiale del progetto
    Materiale di comunicazione e informazione
    locandina
    Note aggiuntive
    Per questo motivo, il gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha contattato la S.S. Promozione della Salute – Asl To3 al fine di ottenere maggiori informazioni in merito al progetto di Peer Education, da loro selezionato, “Tu puoi fare la differenza”. Il progetto è stato attivato dalla Promozione della Salute – Asl To3 nell’a.a. 2020/2021 ed è stato scelto sia perché utilizza il metodo collaborativo peer-to-peer, attività centrale di KIDS4ALL, sia perché è stato considerato come inclusivo (i Peer Educator erano anche studenti stranieri) ed innovativo, in quanto costruito e pensato per essere svolto prevalentemente (ma non necessariamente) online, con la produzione di materiale informativo e/o multimediale da parte dei peer educator coinvolti.
    Il 21 giugno, i referenti del progetto hanno incontrato la prof. Miglietta dell'Università di Torino, è stato presentato il progetto KIDS4ALLL e il nostro coinvolgimento alla realizzazione degli interventi.
    Il gruppo di ricerca ha intervistato i referenti del progetto e ha chiesto loro di mediare i contatti con le scuole al fine di intervistare anche gli studenti e gli insegnanti coinvolti. L’Università è stata anche invitata a visionare le informazioni del progetto presenti sul portale Pro.Sa.
    I dati raccolti dal gruppo di ricerca saranno presentati in diversi report scientifici e in un report specifico per la CE.
    A novembre sono state intervistate le esperte, la Responsabile della S.S. Promozione della salute ASLTO3 e la Referente del progetto "Tu puoi fare la differenza", la raccolta dei dati per questo studio è stata intrapresa da Anna Miglietta che è ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, ha utilizzato la tecnica di ricerca qualitativa dell'intervista individuale in profondità degli intervistati per esplorare la loro prospettiva sull'apprendimento collaborativo e la trasmissione di diversi set di competenze.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute