Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
TU PUOI FARE LA DIFFERENZA - Interventi di Peer Education nella Pandemia COVID-19 -
Regione Piemonte ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Obiettivi
      Il progetto ha l'obiettivo di promuovere comportamenti funzionali in tempo di coronavirus negli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio.

      Si articola in tre sotto-obiettivi:
      1. Informare; nello specifico informare i ragazzi sulle procedure di contact tracing, sul coronavirus e su tematiche correlate (fake news, vaccini)
      2. Promuovere; nello specifico promuovere un'adeguata percezione del rischio nei ragazzi
      3. Coinvolgere; nello specifico promuovere un ruolo attivo in tempo di coronavirus
  • Analisi di contesto
    • La pandemia da SARS COV2 ha colpito le società umane a tutti i livelli. Gli adolescenti non hanno pagato un prezzo alto in termini di vite umane, rispetto ad altre fasce di popolazione, ma sono stati privati di quella relazionalità, centrale per il passaggio dal mondo infantile a quello adulto, a causa del lockdown e delle altre misure restrittive imposte per evitare il contagio. Il lockdown ha interrotto la frequenza scolastica, luogo di incontri e di conoscenza, riducendo le loro fonti di informazione ai social media. La sensazione di invincibilità, caratteristica dell'età adolescenziale, connessa ad una limitata informazione favorisce una scarsa percezione del rischio, a cui seguono condotte inappropriate, che disattendono le indicazioni imposte. La mancanza di preoccupazione di fronte al rischio di contagio è legata alla presenza di convinzioni e credenze, che spesso sono alimentate dalla mancanza di informazioni e influiscono sull'adesione alle procedure chiave come il contact tracing. I comportamenti disfunzionali messi in atto dai giovani, costituiscono un rischio per la collettività, perché non facilitano la riduzione del contagio, anzi rischiano una maggiore diffusione, spesso non consapevole, che può coinvolgere i familiari più fragili. Informare gli adolescenti, aumentare la loro percezione relativa ai rischi che si corrono in tempo di pandemia e coinvolgerli come parte attiva nella "lotta" al virus, sembrano essere tre strade cruciali da percorrere per promuovere stili di vita funzionali nei giovani, nell'epoca in cui stiamo vivendo. Raggiungere gli adolescenti in questo senso è un compito complicato e spesso le informazioni non arrivano al destinatario perché percepite troppo lontane. In questo senso, lo strumento della peer education, in cui la trasmissione di informazioni avviene tra pari, costituisce una modalità collaudata e appropriata per colmare la distanza e per fare sì che una maggiore consapevolezza del come vivere la vita di tutti i giorni.
  • Metodi e strumenti
    • Sarà utilizzata la Peer Education, valorizzando la presenza di Peer Educator nelle diverse scuole, già formati negli anni scorsi, attraverso i progetti di promozione ed educazione alla salute. Si prevedono tre incontri-laboratori della durata di un ora ciascuno dedicati ai peer educator, condotti dagli operatori dell'ASLTO3 Promozione della Salute, ove verranno trattate diverse tematiche relative al COVID-19 a partire da una narrazione reale (La "Storia di Marco"). Gli argomenti trattati nei laboratori sono: comportamenti funzionali, informazioni sul coronavirus, conseguenze dei comportamenti disfunzionali (primo labortorio), contact tracing, Health Literacy, fake news (secondo laboratorio), vaccini, "ruolo attivo" e "fare la differenza" in tempo di Coronavirus (terzo laboratorio). I contenuti trasmessi ai Peer terranno conto delle esigenze e delle richieste dei soggetti. Lo strumento comunicativo è centrale ed è finalizzato a creare dei significati condivisi e una conoscenza da trasmettere ai pari. Nei tre laboratori gli operatori, tramite domande e discussione avranno il ruolo di facilitatori (anche accogliendo i risvolti emotivi). Nell'ultimo laboratorio sarà importante focalizzare l'attenzione sull'intervento che i ragazzi effettueranno in classe e sulle modalità di esecuzione di esso. Successivamente agli incontri agli studenti viene quindi richiesto di realizzare un intervento sul COVID-19 (nelle modalità da loro scelte) con i compagni di scuola. Verranno suggeriti dagli operatori interventi come raccolta foto a tema, saggi, contenuti su social network e incontri online o in presenza. Infine verrà organizzato un incontro conclusivo e verrà richiesto alle scuole che hanno aderito al progetto una relazione su quanto è stato realizzato dagli adolescenti. Al termine e durante l'intervento verrà effettuata la valutazione sia delle conoscenze acquisite (strumento del questionario) sia degli interventi realizzati nelle scuole dagli studenti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione è attuata in momenti diversi del percorso:
      1. Le conoscenze dei peer educator sono valutate all'inizio e al termine dei laboratori,
      tramite un questionario (Modulo Google)
      2. L'aumentata percezione del rischio negli studenti (destinatari finali) verrà valutata tramite le eventuali narrazioni nell'incontro conclusivo e tramite gli interventi nelle classi
      3. La consapevolezza è valutata attraverso l'esame qualitativo dei contenuti emersi dai progetti attuati, soprattutto se sotto forma di prodotti creativi multimediali.

      Inoltre per una valutazione più approfondita e per avere un quadro generale sulla realizzazione dell'intervento, si programmerà un Follow-up al termine degli interventi dei peer educator nelle loro scuole e verrà richiesta una relazione agli insegnanti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Pandemia COVID-19
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Giovani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Contact Tracing (2)
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica Mascherine fatte in casa
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica Smaltimento Mascherine
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica Comportamenti Protettivi
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Contact Tracing (1)
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Contact Tracing (3)
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Coronavirus (Droplets 1)
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Coronavirus (Droplets 2)
Materiale di comunicazione e informazione
Infografica sul Ruolo Attivo
Materiale formativo/educativo
Slide Incontro Insegnanti (Parte 1) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Incontro Insegnanti (Parte 2)
Materiale formativo/educativo
Slide Primo Laboratorio (Parte 1 - Introduzione) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Primo Laboratorio (Parte 2 - Comportamenti Protettivi) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Primo Laboratorio (Parte 2 - Storia di Marco) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Secondo Laboratorio (Parte 1 - Contact Tracing) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Secondo Laboratorio (Parte 2 - Fake News) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Terzo Laboratorio (Parte 1 - Vaccini) PDF
Materiale formativo/educativo
Slide Terzo Laboratorio (Parte 2 - Ruolo Attivo)
Relazione finale
Report dati questionario e relazione finale
Relazione finale
Report dati questionario e relazione finale
Relazione finale
Report dati questionario e relazione finale
Relazione finale
Report dati questionario e relazione finale
Relazione finale
Report dati questionario e relazione finale
Relazione finale
Tabella riassuntiva dei soggetti coinvolti
Documentazione progettuale
Guida al Primo Laboratorio
Documentazione progettuale
Guida al Secondo Laboratorio
Documentazione progettuale
Guida al Terzo Laboratorio
Documentazione progettuale
Progetto ASL TO3
Documentazione progettuale
Programma dei Laboratori
Documentazione progettuale
Storia di Marco
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario (Pre-Post)
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Scaletta Incontro Insegnanti2020
Materiale di comunicazione e informazione
pagina web ufficiale del progetto2021
locandina2021
Slide di Presentazione del Progetto2020
Slide Storia di Marco (Insegnanti)2020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Altro
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ALDA COSOLA (responsabile)
SS PROMOZIONE DELLA SALUTE - ASL TO3
Email: alda.cosola@aslto3.piemonte.it
ALEXANDRA ALBERTELLI
ASL TO3
Email: aalbertelli@aslto3.piemonte.it
JACOPO RANIOLO
ASL TO3
Email: jraniolo@aslto3.piemonte.it
PAOLO NOSENZO
UNIVERSITA' DI TORINO
Email: paolo.nosenzo40@edu.unito.it
NATALIA ELINOIU
SS PROMOZIONE DELLA SALUTE- ASL TO3
Email: nelinoiu@aslto3.piemonte.it
Scuola
Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio dell'ASLTO3

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute