In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
27/10/2022 - 23/11/2022 | 1 | 8 | 20 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Biella | Plesso : IC BIELLA III Istituto comprensivo | |
Plesso : I I S EUGENIO BONA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : LICEO AMEDEO AVOGADRO Istituto : A AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : G Q SELLA LICEO ARTISTICO Istituto : G Q SELLA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : Q SELLA ITI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : I I S GAE AULENTI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Vigliano Biellese | Plesso : IC VIGLIANO BIELLESE Istituto comprensivo | |
Plesso : DANTE ALIGHIERI Istituto : IC VIGLIANO BIELLESE Scuola Secondaria di primo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Insegnante | Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 3 - ore 2.5 |
Note aggiuntive |
Nell'ambito del Laboratorio territoriale permanente in tema di Cura di Sé e dell’Altro e pratiche creative centrate sulle Humanities anche per l'anno 2022- 2023 è previsto un percorso di formazione-intervento volto a sostenere, sviluppare e valorizzare le competenze educative delpersonale docente. La prima parte di tale itinerario formativo si compone di 3 appuntamenti volti ad indagare come la "posizione poetica" si configuri come dispositivo irrinunciabile per l'esplorazione pedagogica del tema della Cura, concorrendo all'apprendimento di quell'habitus interiore capace di sviluppare sensibilità e competenze che ci aiutano a “rimettere mano” ai nostri modi di attribuire significato al mondo, a riconsiderare valori eposture cognitive. |