Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
CURA DI Sè CURA DELL'ALTRO.LABORATORI DI HUMANITIES A SCUOLA
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Favorire nel contesto scolastico, ( docente e studenti) , la formazione e lo sviluppo di una sensibilità competente rispetto alle varie forme che la cura può assumere nelle relazioni quotidiane e in molte professioni. Saranno perseguite molteplici finalità educative che attengono la capacità e la disponibilità a condividere le esperienze, a entrare in relazione dialogica con l’altro e a mettersi in gioco su di un piano personale, nonché l’affinamento di competenze critiche, lo sviluppo di attitudini all’ascolto attivo e l’incremento di sensibilità relazionali: saranno approfonditi concetti-chiave come l’empatia, la gentilezza, la responsabilità, il rispetto, la dignità, applicando una metodologia fondata sul coinvolgimento esperienziale e sull’attivazione generativa. Per quanto concerne il gruppo di insegnanti che saranno coinvolti, lo scopo del progetto consisterà nella strutturazione di un approccio metodologico replicabile in relazione a differenti dimensioni di contenuto
  • Analisi di contesto
    • La pratica della cura ha il carattere dell'avventura, rimanda a situazioni e a modi di conoscere e sapere situati nella relazione; modi che sappiano applicare un uso eticamente fragile delle proprie visioni, che le sappiano cioè mettere sempre in discussione con un costante atteggiamento di rispetto per l’altro. La pratica della cura è un luogo complesso da abitare e ciò può avvenire attraverso l’esercizio dell'ascolto dell'altro e di sé, della narrazione e della riflessione. Il progetto intende coinvolgere insegnanti di diverse discipline (prioritariamente ma non esclusivamente umanistiche) e studenti di diversi istituti secondari di secondo grado del Biellese (prioritariamente, ma non esclusivamente, frequentanti nell’anno scolastico 2020-2021 la classe terza). Il progetto è volto a realizzare esperienze formative ed educative in tema di cura di sé e dell'altro e, quindi, in tema di ascolto e attenzione per se stessi e per l’altro, in particolare in situazioni di fragilità. Coinvolgerà insegnanti studenti di vari istituti secondari di secondo grado del Biellese (prioritariamente classi III, IV e V, alcuni dei quali già coinvolti nella primavera 2019, in attività laboratoriali di espressione creativa e riflessione
  • Metodi e strumenti
    • L’esplorazione attiva del tema avverrà coinvolgendo i partecipanti in un percorso di laboratori aventi in comune un forte ancoraggio alle discipline umanistiche e, in particolare, attingendo ed elaborando temi derivati da diverse fonti e tipologie di contributi artistico-espressivi. La scrittura letteraria (narrativa e poetica) e personale (narrazione autobiografica), il cinema, la narrazione video, l’opera pittorica, ecc. diventeranno strumenti formativi e trasformativi stimolando il ripensamento metacognitivo e l’attivazione di un confronto sul tema.
      il progetto prende avvio durante l'anno scolasctico 2018/2019.
      il progetto intende coinvolgere enti di diverse discipline, prioritariamente umanistiche, ma non solo. Si articola in due momenti di formazione (più proriamente formazione-intervento) e di una serie di azioni ad alto impatto pedagogico e formativo rivolte agli studenti,progettate e realizzate in maniera partecipata dagli insegnanti e team di consulkenti ingaggiati per il progetto. Questo modulo si svolge durante l'anno scolastico 2018/2019. Si tratta di un corso di formazione-intervento sul significato di ontologico della cura e Humanities.
      AS 23 24 Il progetto si sviluppa attraverso una serie di attività educative ed azioni focalizzate sul tema della Cura di Sé, dell’Altro e degli ambienti di Vita incentrata sull’utilizzo della metodologia del Photovoice.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione avverrà attraverso dati sia quantitativi sia qualitativi Autovalutazione da parte degli insegnanti circa aspetti specifici delle proprie competenze di progettazione e relazione, rilevata attraverso strumenti elaborati ad hoc. A fine iniziativa: livello di apprezzamento dell’iniziativa, rilevato attraverso questionari elaborati specificatamente per la valutazione qualitativa delle esperienze formative.

      Rispetto alle attività dell'as 23 24 La valutazione dell’iniziativa nel suo complesso avverrà attraverso dati sia quantitativi sia qualitativi.
      In itinere saranno considerati: N° classi coinvolte N° studenti coinvolti N° insegnanti partecipanti N° incontri effettuati
      N° ore formazione svolta per gli insegnanti partecipanti al progetto, N° ore progettazione formativa cui partecipano gli
      insegnanti.
      In conclusione dell’attività formativa nelle singole classi saranno valutati il numero dei progetti di “presa in carico/ adozione” di luoghi e ambienti di vita da parte delle classi partecipanti.
  • Note
    • iL PROGETTO è STATO INCLUSO NEL CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA DALL'ANNO SCOLASTICO 20-21
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
AMBIENTI DI VITA
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Insegnante
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
SCHEDA IN CATALOGO AS 20/21
Documentazione progettuale
DESCRIZIONE PROGETTUALE
Altro
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
news letters aziendale2022
locandina eventi formativi. sito aziendale dedicato.2022
locandina eventi formativi. sito aziendale dedicato.2022
presentazione del progetto su sito aziendale2022
MOSTRA ELABORATI DEL PROGETTO 2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Altri Obiettivi nazionali / ministeriali
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
VINCENZO ALASTRA (responsabile)
ASL BI
ROSA INTROCASO
ASLBI SS FORMAZIONE SVILUPPO RISORSE UMANE
Email: rosa.introcaso@aslbi.piemonte.it
Scuola
IIS SELLA, E.BONA, LICEO AVOGADRO,ITIS, ISTITUTO G. AULENTI.

Associazione
ASSOCIAZIONE NAUSIKA

Associazione
ASSOCIAZIONE LaAV LETTURE AD ALTA VOCE.

Azienda Sanitaria
ssformazione sviluppo risorse umane

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute