In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2022 - 30/02/2022 | 1 | 2 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Villar Focchiardo; Villar Dora; Venaus; Valgioie; Vaie; Trana; Susa; Sauze di Cesana; Sauze d'Oulx; Sant'Antonino di Susa; Sant'Ambrogio di Torino; Sangano; San Giorio di Susa; San Didero; Salbertrand; Rubiana; Reano; Oulx; Novalesa; Moncenisio; Mompantero; Meana di Susa; Mattie; Gravere; Giaveno; Giaglione; Exilles; Condove; Coazze; Claviere; Chiusa di San Michele; Chiomonte; Chianocco; Cesana Torinese; Caselette; Caprie; Buttigliera Alta; Bussoleno; Bruzolo; Borgone Susa; Bardonecchia; Avigliana; Almese; Virle Piemonte; Villar Perosa; Villar Pellice; Villafranca Piemonte; Vigone; Usseaux; Torre Pellice; Sestriere; Scalenghe; San Secondo di Pinerolo; San Pietro Val Lemina; San Germano Chisone; Salza di Pinerolo; Roure; Rorà; Roletto; Prarostino; Pramollo; Prali; Pragelato; Porte; Pomaretto; Piscina; Pinerolo; Pinasca; Perrero; Perosa Argentina; Osasco; Massello; Macello; Lusernetta; Luserna San Giovanni; Inverso Pinasca; Garzigliana; Frossasco; Fenestrelle; Cumiana; Cercenasco; Cavour; Cantalupa; Campiglione-Fenile; Buriasco; Bricherasio; Bobbio Pellice; Bibiana; Angrogna; Airasca; Venaria Reale; Val della Torre; San Gillio; Pianezza; La Cassa; Givoletto; Druento; Alpignano; Villarbasse; Rosta; Rivoli; Grugliasco; Collegno; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Insegnante | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 1 - ore 2 |
Note aggiuntive |
Comunicato Il 26 gennaio e il 7 febbraio 2022, per la prima volta nell’ASLTO3 – Piemonte, si sono svolte le giornate di formazione online rivolte agli insegnanti per presentare e sperimentare insieme il progetto “Diario della salute. “Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti”, un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni con l’obiettivo di potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale. I docenti coinvolti hanno manifestato un grande interesse per l’attività e si sono dichiarati pronti per iniziare il lavoro con i ragazzi. Il mese prossimo gli operatori della Promozione della Salute ASLTO3, che hanno tenuto il corso di formazione, Natalia Elinoiu e Roberta Franzin incontreranno i genitori dei ragazzi. Auguriamo agli insegnanti di poter continuare a fare l’esperienza Diario con i ragazzi in qualsiasi modalità didattica, che sia in aula o in DAD. |