In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2023 - 30/09/2023 | 2 | 1 | 8 | Luoghi informali |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Cuneo; Mondovì; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Giovani Adulti Patologie specifiche | Studio e ricerca |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute mentale positiva come uno stato che permette agli individui di realizzare le proprie abilità, di affrontare gli eventi stressanti della vita e di lavorare con produttività e profitto, dando un contributo alla propria comunità. Si tratta di un costrutto complesso, che comprende inoltre aspetti soggettivi che possono essere letti in prospettiva edonistica (felicità come esperienza soggettiva di un alto livello di affettività positiva e un'elevata soddisfazione per la propria vita) e in prospettiva eudaimonistica (buon funzionamento psicologico e realizzazione di sé rispetto a obiettivi quali autonomia, crescita personale e relazioni sociali positive). Le due prospettive sono state unificate in un'unica dimensione, quella della salute mentale positiva (Tennant et al. 2007). La Warwick Edinburgh Mental Well-Being Scale (WEMWBS) è stata costruita come strumento in grado di valutare proprio la salute mentale positiva, misurando aspetti affettivi, cognitivi, relazionali e di funzionamento psicologico, attraverso un numero limitato di item (14) predisposti per una (agile) auto-somministrazione. Lo strumento ha il vantaggio di non essere caratterizzato da un effetto-tetto o da distorsioni legate alla desiderabilità sociale. La scala è stata validata su un ampio campione della popolazione generale inglese (n = 1749) di età compresa tra 16 e 80 anni; essa mostra una buona validità di criterio, presentando correlazioni statisticamente significative con altre scale che misurano diversi aspetti della salute mentale (es. PANAS, SWLS, PWBS). Il suo utilizzo nella realtà italiana appare appropriato, poiché presenta una buona validità interna ed esterna e una buona attendibilità (Gremigni e Stewart-Brown 2011). Riferimento bibliografici essenziali Gremigni, P., & Stewart-Brown, S. (2011). Una misura del benessere mentale: validazione italiana della Warwick-Edinburgh Mental Well-Being Scale (WEMWBS). Giornale italiano di psicologia, 38(2), 485-508. Tennant, R., Hiller, L., Fishwick, R., Platt, S., Joseph, S., Weich, S., ... & Stewart-Brown, S. (2007). The Warwick-Edinburgh mental well-being scale (WEMWBS): development and UK validation. Health and Quality of life Outcomes, 5(1), 1-13. World Health Organization (2001). Strengthening mental health promotion. Geneva: World Health Organisation. |