Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MUOVINSIEME. UN MIGLIO AL GIORNO INTORNO ALLA SCUOLA.
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2023

INTERVENTO/AZIONE
FORMAZIONE INSEGNANTI a.s. 2023-24
Il 9% dei bambini astigiani è obeso, il 19% è sovrappeso, un dato tra i più elevati in Piemonte. Troppe le cattive abitudini alimentari: il 47% non fa una prima colazione qualitativamente adeguata; il 60% non mangia almeno una porzione di verdura al giorno, il 48% non consuma frutta. Un bambino su due non mangia legumi almeno una volta alla settimana. Solo il 40% dei bambini fa movimento da 5 a 7 giorni a settimana. Lo rivela l’ultima edizione dell’indagine Okkio alla Salute rea-lizzata nel 2019 dal Ministero della Salute su un campione rappresentativo di alunni della terza elementare, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici.Da qui prende le mosse il progetto “Un miglio al giorno intorno alla scuola” promosso dall’Asl At nell’ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte. I destinatari sono studenti e insegnanti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie astigiane.Si tratta di camminare in prossimità della scuola, dalle 3 alle 5 volte a settimana, per circa un miglio (1.609 metri) o 20 minuti, svolgendo anche attività educative e didattiche -– spiegano i dirigenti del Dipartimento di Prevenzione
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
29/09/2023 - 29/09/20231510Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
Baldichieri d'AstiPlesso : SCUOLA PRIMARIA BALDICHIERI
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola primaria
FerrerePlesso : SCUOLA PRIMARIA FERRERE CAP
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola primaria
MonalePlesso : SCUOLA PRIMARIA MONALE
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola primaria
MontafiaPlesso : SCUOLA PRIMARIA MONTAFIA
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola primaria
Nizza MonferratoPlesso : SCUOLA MATERNA UNIFICATA NIZZA
Istituto : C A DALLA CHIESA NIZZA MONF
Scuola infanzia
Villafranca d'AstiPlesso : SCUOLA PRIMARIA VILLAFRANCA
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola primaria
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Insegnante
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Assistenza e consulenza (a gruppi e organizzazioni)
  • Programmi educativi
  • Infermiere
    » Operatori : 1 - ore 9
    Assistente sanitario
    » Operatori : 1 - ore 15
    Medico
    » Operatori : 3 - ore 7
    Documentazione
    Materiale formativo/educativo
    Link pubblicato sul sito ziendale e facebook
    Note aggiuntive
    ,Promozione della Salute e Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl AT – è un’azione concreta e di facile attuazione che contrasta la sedentarietà degli alunni durante le ore di lezione e contribuisce a migliorare il benessere psicofisico generale dei bambini e degli insegnanti>. Sperimentata per prima da una scuola scozzese, la pratica si sta rapidamente diffondendo oltre al Regno Unito, anche in molti paesi europei (Olanda, Belgio, Francia, Spagna ecc..) e negli USA. Anche in Italia sono già attive alcune esperienze che hanno dimostrato innegabili benefici sugli studenti: camminare o correre un miglio al giorno migliora l’apprendimento scolastico, allontanando l’ansia, la noia, la demotivazione.Se n’è parlato il 29 settembre 2023, nella giornata di formazione, accreditata sulla piattaforma Sofia del Miur, che ha coinvolto una decina di insegnanti in rappresentanza delle scuole per l’infanzia di Nizza Monferrato e Baldichieri e le primarie di Villafranca, Monale, Baldichieri, Montafia e Ferrere che complessivamente hanno un bacino di circa 600 studenti.
    Inaugurato dal direttore generale dell’Asl Francesco Arena e dal direttore del Dipartimento di Prevenzione Roberto Zanelli, il corso ha visto gli interventi di Renza Berruti (responsabile del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Jacopo Bernieri (dirigente medico dell’ambulatorio di Medicina dello Sport – SIAN), Cristian Valle (dirigente biologo del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Mariuccia Mutton (assistente sanitaria del servizio di Promozione della Salute e Screening) e Alessia Linsalata (infermiera del Servizio Igiene Sanità Pubblica). Tra i temi affrontati nello specifico: i dati di salute nell’Asl AT, i benefici dell’attività fisica e della corretta alimentazione, elementi basilari di pronto soccorso, le indicazioni pratiche per l’avvio del progetto e la scheda di monitoraggio dell’attività.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute