Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MUOVINSIEME. UN MIGLIO AL GIORNO INTORNO ALLA SCUOLA.
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'obiettivo generale del progetto è quello di contrastare la sedentarietà e promuovere il movimento a scuola.
      Coniuga la pratica dell’attività fisica (il camminare) con la possibilità di apprendere in un luogo diverso rispetto alla classe (didattica all’aperto), aumentando le opportunità di svolgere movimento all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola, e di acquisire l’importanza di uno stile di vita attivo e salutare, favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali.

      Favorisce la nascita di preziose alleanze e collaborazioni tra Azienda sanitaria, Scuola, Amministrazioni locali, Associazioni del territorio e famiglie, che aiutano a valorizzare le opportunità offerte dall’ambiente circostante la scuola (ad esempio i percorsi dei Gruppi di cammino) e, se necessario, a creare interventi di miglioramento dell’ambiente costruito di cui può beneficiare tutta la Comunità (come percorsi pedonali, aree verdi che possono essere sfruttati nel tempo libero dai bambini/ragazzi e dalle loro famiglie e da tutta la popolazione).
  • Analisi di contesto
    • I dati dell’ultima Sorveglianza Okkio alla Salute evidenziano che, nel 2019, i bambini in sovrappeso sono il 18,6% e gli obesi il 9,2% per un totale di 27,8% in eccesso ponderale. Rispetto alle due precedenti rilevazioni (2014 e 2016) si rileva una lieve riduzione sul totale della percentuale di bambini in eccesso ponderale ma crescono i bambini obesi rispetto ai sovrappeso. Gli indicatori riferiti all’attività fisica e al movimento sono pressoché stabili negli anni a indicare che c’è ancora molto da fare in termini di promozione di questi corretti stili di vita, infatti solo il 40% dei bambini fa movimento 5-7 giorni a settimana, il 13% dei bambini non ha svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l’indagine, il 37% ha ancora la TV nella propria camera da letto e il 44% dei bambini trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV/Tablet/Cellulare.
      Dall’analisi dei dati relativi alla sorveglianza Okkio alla Salute del 2019 emerge che l'abitudine a non consumare la prima colazione (9%) o a consumarla in maniera inadeguata (38%) persiste negli anni, così come la fruizione di una merenda abbondante di metà mattina (64%). Il consumo quotidiano di 5 porzioni di frutta e/o verdura dei bambini, secondo quanto dichiarato dai genitori, rimane molto basso (8%); diminuisce, invece, l'assunzione giornaliera di bevande zuccherate e/o gassate (24%).
      La sedentarietà e le scorrette abitudini alimentari (osservate nei bambini dell’ASL AT) sono fattori di rischio modificabili che conducono a sovrappeso e obesità, rischi intermedi per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili in età adulta. Considerato che le malattie croniche non trasmissibili richiedono anche dieci anni prima di manifestarsi clinicamente, l’infanzia e l’adolescenza rappresentano un momento della vita opportuno per intervenire con programmi di prevenzione e promozione alla salute. L’ASL AT vuole promuovere il movimento e la corretta alimentazione come parte integrante della quotidianità dei bambini,
  • Metodi e strumenti
    • Il Progetto prevede una giornata di formazione di 4-5 ore per gli insegnanti (almeno due o tre per ogni plesso) dell’anno scolastico 2023/2024, formazione che verrà accreditata sulla Piattaforma SOFIA del MIUR, durante il quale gli operatori dell’ASL AT si occuperanno di trasmettere le informazioni sulle finalità e sull’importanza del Progetto. Alle ore precitate, verranno aggiunte circa 10 ore di monitoraggio e valutazione per un totale di circa 15 ore complessive.Il corso di formazione rappresenta un’occasione di condivisione di esperienze in merito alle possibili attività didattiche ed educative che potrebbero accompagnare la camminata dei bambini.Il percorso verrà deciso dall’istituto scolastico in collaborazione con l’amministrazione comunale. Le adesioni delle scuole andranno formalizzate dal Dirigente Scolastico utilizzando il modulo delle azioni di promozione della salute dell’ASL AT. Il progetto prevede che tutti i giorni, durante l'orario scolastico, le classi a rotazione, accompagnate dagli insegnanti, escano dall'edificio scolastico per coprire la distanza di un miglio (circa 1600 metri) a passo svelto. Il tempo per svolgere questo compito quotidiano, vista l'andatura da tenere (circa 5 - 5.5 km/ora) è calcolato intorno ai 15-20 minuti, sicuramente non incidente sull'intera giornata passata a scuola dagli studenti e dedicata alla didattica, ma favorente un maggior benessere e concentrazione.L'attività non necessita di attrezzature, solo di un abbigliamento comodo per passeggiare; permette però di allenare il fisico e ossigenare la mente, contrastando il rischio di soprappeso e la sedentarietà, e offrendo ad insegnanti e ragazzi uno spazio completamente nuovo in cui inserire elementi della didattica con riscontri sorprendentemente positivi.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • A tutte le classi partecipanti al progetto è stata richiesta la registrazione quotidiana delle uscite effettuate e dei contenuti di attività su un apposito modulo, consegnato all'avvio del progetto.

      Si è già dimostrato come il mantenimento e la continuità di questa pratica abbiano migliorato l'apprendimento scolastico, contrastando soprappeso e sedentarietà. 3 giorni su 5 a passo svelto, è il tempo minimo per garantire un guadagno di salute

      Si procederà con una valutazione di processo, monitorando l'adesione delle scuole al progetto.
  • Note
    • Le esperienze anglosassoni (già sviluppate su un intero ciclo di studi) hanno dimostrato che i benefici sugli studenti sono innegabili: camminare/correre un miglio al giorno migliora l'apprendimento scolastico, allontanando l'ansia, la noia, la demotivazione. E' necessario sottolineare l'evidenza che assume la continuità dell'attività (ad es.nell'arco del ciclo della scuola primaria).
      Agli insegnanti è richiesta la registrazione quotidiana delle uscite (per periodico monitoraggio da parte dell’ASL), su apposito modulo (allegato 2). La scuola, comunicherà alle famiglie l’adesione al progetto, il percorso deciso, gli orari e l’organizzazione delle uscite.
      L’ASL AT si fa promotore e svolge una funzione di monitoraggio periodico delle attività, nonché di supporto per gli insegnanti/dirigenti scolastici in caso di dubbi e/o quesiti. Il Progetto non prevede risorse finanziarie aggiuntive, è offerto a tutti gli Istituti scolastici target a titolo gratuito. Non è necessario acquistare materiale specifico. Le risorse sono rappresentate dalle ore lavorative degli Operatori dell’ASL AT addetti, dei Dirigenti e dei Docenti degli Istituti partecipanti.La misura di un miglio è puramente indicativa ed è considerata minima: a discrezione degli insegnanti il percorso può essere di maggiore lunghezza. In tal senso, non necessariamente deve limitarsi all'area intorno alla scuola, ma prevedere itinerari interessanti dal punto di vista naturalistico, storico, culturale e laddove possibile privilegiando un percorso che garantisca la maggiore sicurezza, la presenza di aree verdi e/o di spunti utili agli insegnanti.
      In caso di maltempo tale da impedire l'uscita, un'attività di movimento viene comunque svolta in palestra, o dove possibile, in luogo riparato.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
ALIMENTAZIONE
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Luoghi informali
Comunità
Scuola
Insegnante
Dirigente scolastico
Minori
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Famiglie
Volontari
Subcomunali (condominio, rione, quartiere, circoscrizione/municipio, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Progetto: Muovinsieme.Un miglio al giorno.
Documentazione azioni interventi
Materiale formativo/educativo
Link pubblicato sul sito ziendale e facebook2023
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo scuole 2024-20252024
Catalogo scuola 2023-242024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
RENZA BERRUTI (responsabile)
S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione SIAN
Email: rberruti@asl.at.it
JACOPO BERNIERI
Ambulatorio Medicina dello Sport
Email: jbernieri@asl.at.it
MARIUCCIA MUTTON
S.S Promozione della Salute e Uvos
Email: mmutton@asl.at.it
CRISTIAN VALLE
S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione SIAN
Email: crvalle@asl.at.it
RAFFAELLA MARMO
SS O.S.R.U Formazione
Email: rmarmo@asl.at.it
ALESSIA LINSALATA
S.C. S.I.S.P
Email: Alessia Linsalata
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute