Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Cresci-Amo - Approccio educativo/informativo sulle relazioni, sull'affettività e sulla sessualità
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2020

INTERVENTO/AZIONE
Il confronto proposto mira ad aumentare la consapevolezza dell’unicità della propria persona, sin dalla nascita, e la conoscenza di sé nella dimensione della affettività e della sessualità
Modalità di svolgimento dell’incontro Conoscenza reciproca per creare un clima relazionale rispettoso ed accogliente Ripresa delle domande e approfondimento dei temi proposti in esse: – Com’ero, come sono cresciuto e come crescerò: come cambia il mio corpo e la mia persona – Gravidanza e nascita: l’inizio del percorso della crescita umana – Da neonato a donna/uomo: cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato sessuale e riproduttivo maschile e femminile – Possibilità di approfondimento sul concepimento e sviluppo dell’embrione – Possibilità di approfondimento su amicizia e amore
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
11/09/2023 - 22/12/2023152330Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
AzeglioPlesso : IC AZEGLIO CAP
Istituto : I C AZEGLIO
Scuola primaria
Classi 5e : 1
BollengoPlesso : IC AZEGLIO BOLLENGO
Istituto : I C AZEGLIO
Scuola primaria
Classi 5e : 1
Coassolo TorinesePlesso : I C LANZO COASSOLO T SE
Istituto : I C LANZO T SE
Scuola primaria
Classi 5e : 1
Cossano CanavesePlesso : IC AZEGLIO G AVETTA
Istituto : I C AZEGLIO
Scuola primaria
Classi 5e : 1
LoranzéPlesso : I C VISTRORIO LORANZE
Istituto : I C VISTRORIO
Scuola primaria
Classi 5e : 1
MontalenghePlesso : I C SAN GIORGIO S PERTINI
Istituto : I C SAN GIORGIO CANAVESE
Scuola primaria
Classi 5e : 1
OzegnaPlesso : I C SAN GIORGIO OZEGNA
Istituto : I C SAN GIORGIO CANAVESE
Scuola primaria
Classi 5e : 1
PiveronePlesso : IC AZEGLIO PIVERONE
Istituto : I C AZEGLIO
Scuola primaria
Classi 5e : 1
RobassomeroPlesso : I C FIANO ROBASSOMERO
Istituto : I C FIANO
Scuola primaria
Classi 5e : 2
SaluggiaPlesso : G FALDELLA
Istituto : I C G FERRARIS LIVORNO F
Scuola primaria
Classi 5e : 2
San Giorgio CanavesePlesso : I C SAN GIORGIO CAP
Istituto : I C SAN GIORGIO CANAVESE
Scuola primaria
Classi 5e : 1
San Giusto CanavesePlesso : I C SAN GIORGIO GIUSTO CAN SE
Istituto : I C SAN GIORGIO CANAVESE
Scuola primaria
Classi 5e : 2
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola primaria
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Educazione socioaffettiva
  • Lezioni frontali
  • Programmi educativi
  • Assistente sanitario
    » Operatori : 1 - ore 24
    Ostetrica
    » Operatori : 1 - ore 6
    Note aggiuntive
    Il confronto proposto mira, attraverso un approccio di conoscenza e di educazione, ad aumentare la consapevolezza dell’unicità della propria persona, sin dalla nascita, e la conoscenza di sé nella dimensione della affettività e della sessualità. Finalità ultima è dare ai bambini strumenti utili per riconoscere, sin dal momento del concepimento, il percorso della crescita umana.

    Il DMI dell’ASL TO4 propone la realizzazione di un incontro totalmente gratuito di 2 ore con gli allievi delle classi V lo richiedono, da svolgersi in classe o in modalità on- line, alla presenza dell’insegnante di riferimento.
    Destinatari
    -Gli alunni delle classi;
    -i genitori degli allievi consultati dalla scuola; -i docenti referenti delle classi.

    Obiettivi
    • Presentare la vita nel suo sviluppo sin dal concepimento;
    • Dare nozioni semplici sulla gravidanza, la vita intrauterina e la nascita;
    • Stimolare il confronto sui cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi, relazionali e sociali, attuali o prossimi;
    • Proporre uno spazio in cui i bambini possano esprimere liberamente il proprio vissuto, le proprie emozioni, dubbi e interrogativi riguardo alla propria crescita e alla relazione;
    • Rinforzare la fiducia in sé e il riconoscimento delle proprie emozioni e sentimenti in questo periodo di vita;
    • Far conoscere I servizi a disposizione della cittadinanza.
    Metodologia e strumenti
    I bambini vengono stimolati a partecipare al percorso attraverso una metodologia di coinvolgimento attivo, che prevede, la raccolta di quesiti anonimi, momenti di confronto, utilizzo di materiale didattico specifico.
    Gli operatori del consultorio valutano la metodologia più adeguata al gruppo classe.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute