Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Cresci-Amo - Approccio educativo/informativo sulle relazioni, sull'affettività e sulla sessualità
Regione Piemonte ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il confronto proposto mira, attraverso un approccio di conoscenza e di educazione, ad aumentare la consapevolezza dell’unicità della propria persona, sin dalla nascita, e la conoscenza di sé nella dimensione della affettività e della sessualità. Finalità ultima è dare ai bambini strumenti utili per riconoscere, sin dal momento del concepimento, il percorso della crescita umana.
  • Analisi di contesto
    • Nell'ambito delle attività di prevenzione e tutela della salute della donna e della coppia, il Consultorio Familiare collabora con le Istituzioni Scolastiche nei vari gradi di scolarità, per favorire il benessere dei giovani e porre le basi per migliorare le condizioni di salute e la qualità della vita dei futuri giovani adulti.
      Nel campo della Scuola Primaria, al V anno, in concomitanza dei programmi scolastici che prevedono lo studio del corpo umano e degli apparati riproduttori, spesso la Scuola invita gli operatori del Consultorio per approfondimenti inerenti alle tematiche della riproduzione, con particolare interesse degli allievi, sui meccanismi della nascita, dello sviluppo psico-fisico in preadolescenza/adolescenza e del rispetto di sé e degli altri nel modo delle relazioni.
      Questo permette agli allievi di porre quesiti al personale sanitario specializzato, nell'ottica di un approccio armonico e per il proprio benessere psicofisico e affettivo. In questa occasione gli operatori presentano il proprio lavoro e i servizi a disposizione per la cittadinanza rispetto alla tutela della gravidanza e della salute della famiglia.
  • Metodi e strumenti
    • Il DMI dell’ASL TO4 propone la realizzazione di un incontro totalmente gratuito di 2 ore con gli allievi delle classi V lo richiedono, da svolgersi in classe o in modalità on- line, alla presenza dell’insegnante di riferimento.
      Destinatari
      -Gli alunni delle classi;
      -i genitori degli allievi consultati dalla scuola; -i docenti referenti delle classi.

      Obiettivi
      • Presentare la vita nel suo sviluppo sin dal concepimento;
      • Dare nozioni semplici sulla gravidanza, la vita intrauterina e la nascita;
      • Stimolare il confronto sui cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi, relazionali e sociali, attuali o prossimi;
      • Proporre uno spazio in cui i bambini possano esprimere liberamente il proprio vissuto, le proprie emozioni, dubbi e interrogativi riguardo alla propria crescita e alla relazione;
      • Rinforzare la fiducia in sé e il riconoscimento delle proprie emozioni e sentimenti in questo periodo di vita;
      • Far conoscere I servizi a disposizione della cittadinanza.
      Metodologia e strumenti
      I bambini vengono stimolati a partecipare al percorso attraverso una metodologia di coinvolgimento attivo, che prevede, la raccolta di quesiti anonimi, momenti di confronto, utilizzo di materiale didattico specifico.
      Gli operatori del consultorio valutano la metodologia più adeguata al gruppo classe.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Agli alunni e agli insegnanti, al termine degli incontri, viene proposto un momento di verifica sul percorso svolto tramite confronto verbale con gli insegnanti e produzione di lavori individuali da parte dei bambini (disegni, racconti, piccoli pensieri).

      I risultati attesi del progetto sono:
      •conoscenza e riconoscimento delle diverse dimensioni della propria identità sessuale: fisica, emozionale, relazionale;
      •accettazione positiva dei cambiamenti attuali o prossimi;
      •interazione e dialogo, a partire dagli stimoli proposti sulla tematica dell’identità sessuale e della crescita;
      •espressione del proprio punto di vista e delle proprie domande nel rispetto di quelli degli altri;
      •fiducia nei confronti dei servizi e dei professionisti consultoriali.
  • Note
    • Modalità di svolgimento dell’incontro (traccia)
      Conoscenza reciproca per creare un clima relazionale rispettoso ed accogliente Ripresa delle domande e approfondimento dei temi proposti in esse:
      – Com’ero, come sono cresciuto e come crescerò: come cambia il mio corpo e la mia persona
      – Gravidanza e nascita: l’inizio del percorso della crescita umana
      – Da neonato a donna/uomo: cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato sessuale e riproduttivo maschile e femminile
      – Possibilità di approfondimento sul concepimento e sviluppo dell’embrione – Possibilità di approfondimento su amicizia e amore
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Educazione socio-affettiva
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Genere
Altro
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Materiale didattico
Testi consigliati2024
ESTO consigliato "Col cavolo la cicogna!" Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità ALBERTO PELLAI, BARBARA CALABA2024
Testi consigliati2024
ESTO consigliato "Col cavolo la cicogna!" Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità ALBERTO PELLAI, BARBARA CALABA2024
Scheda di progetto non a catalogo2023
TESTO consigliato "Col cavolo la cicogna!" Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità ALBERTO PELLAI, BARBARA CALABA2023
Testi consigliati2023
Documentazione progettuale
Scheda di progetto non a catalogo2024
Scheda di progetto non a catalogo2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
FERLISI CRISTINA (responsabile)
ASL TO 4-Dipartimento Materno Infantile
Email: cferlisi@aslto4.piemonte.it
NEGRO DANIELA
ASL TO 4-Dipartimento Materno Infantile
Email: dnegro@aslto4.piemonte.it
GAZZERA MARIA GRAZIA
ASL TO4-Dipartimento Materno Infantile
Email: mgazzera@aslto4.piemonte.it
INGAZZATI ROBERTA
ASLTO4 - Dipartimento Materno Infantile
Email: ringazzati@aslto4.piemonte.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute