Nati per Leggere progetto del Sistema bibliotecario delle Langhe
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2011
INTERVENTO/AZIONE
Scheda progetto annualità 2023
Nel 2023 sono proseguite le attività del progetto "Nati per Leggere" organizzate dal Sistema bibliotecario delle Langhe ed in particolare:
l'acquisto di libri per le biblioteche aderenti, gli studi pediatrici e gli asili nido;
la formazione e aggiornamento di genitori, bibliotecari e altri operatori (insegnanti, ostetriche...);
l'organizzazione di letture a voce alta per bambini;
la produzione di materiale informativo.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2023 - 31/12/2023 | | | | Luoghi del tempo libero |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Sommariva Perno; Narzole; Vezza d'Alba; Treiso; Santo Stefano Belbo; Roddino; Montà; Magliano Alfieri; Lequio Berria; Guarene; Grinzane Cavour; Govone; Diano d'Alba; Cortemilia; Corneliano d'Alba; Castiglione Tinella; Castagnito; Barolo; Alba; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Bambini (0-2 anni) Scuola dell'infanzia Scuola primaria
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Programmi educativi | |
Documentazione |
 | Materiale di comunicazione e informazione Programmazione 2023 |
|
Note aggiuntive |
All’interno del progetto sono state previste per il 2023 delle nuove azioni tra cui una diffusione più capillare del progetto grazie alla collaborazione con un maggior numero di realtà territoriali operanti sia in ambito culturale che in ambito sociale tra cui il Museo civico “F. Eusebio” e il Teatro Sociale “G. Busca” attraverso l’organizzazione di appositi laboratori destinati alla fascia di età 0-6. Sono altresì state previste azioni per famiglie vulnerabili attraverso la rete con il Consorzio socio assistenziale Alba Langhe Roero e in particolare con il suo Centro famiglie che si rivolge alle famiglie del territorio ma che si fa carico di seguire e accompagnare soprattutto quelle più fragili e svantaggiate. |