In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/06/2013 | 1 | 3 | 6 | Servizi Sanitari |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; Costigliole d'Asti; Nizza Monferrato; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Psicologo » Operatori : 1 - ore 3 Infermiere » Operatori : 1 - ore 3 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 3 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
L'incontro ha l'obiettivo di condividere i risultati del lavoro finora svolto, monitorarne l'andamento e confrontarsi rispetto ad eventuali criticità incontrate. Punti di forza che gli Insegnanti hanno riportato rispetto all'applicazione di Unplugged: •Miglioramento clima relazionale all'interno delle classi in cui viene agito il progetto. •Possibilità di espressione per gli alunni che solitamente non sono protagonisti della vita di classe •Rafforzamento della relazione docente-alunno •Possibilità di approfondimento da parte dell'insegnante della conoscenza di elementi altrimenti ritenuti marginali Criticità che gli Insegnanti hanno riportato rispetto all'applicazione di Unplugged: •Difficoltà a stare nei tempi previsti dal progetto stesso per l'esecuzione delle unità (sforamento oltre l'ora e/o suddivisione del progetto su due anni) •Difficoltà di relazione con gli altri insegnanti (anche della stessa Scuola) che hanno già proposto UNPLUGGED •Difficoltà nell'implementazione di taluni elementi delle singole unità, che rendono difficoltoso "giocare" le unità stesse e mantenere desta l'attenzione degli studenti |