In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/12/2023 - 31/12/2023 | 2 | 2 | 9 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Nizza Monferrato | Plesso : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE Scuola Secondaria di primo grado | |
Rocchetta Tanaro | Plesso : FAGNANO ROCCHETTA TANARO Istituto : ROCCHETTA TANARO Scuola Secondaria di primo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Insegnante | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 10 Psicologo » Operatori : 1 - ore 10 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 10 |
Note aggiuntive |
- un percorso informativo-formativo di almeno due incontri tenuto da operatori socio-sanitari per i genitori su tematiche connesse alla relazione e alla comunicazione con figli adolescenti, - un percorso formativo per insegnanti di due incontri condotti da esperti di didattica attiva e partecipata al fine di fornire agli insegnanti metodi e strumenti didattici adeguati per affrontare con i ragazzi i temi legati all'adolescenza (il rapporto con il corpo, la gestione delle emozioni, il rapporto con gli altri, ecc.), - un blog dedicato in cui gli operatori socio-sanitari e gli insegnanti possono riportare e condividere le attività effettuate e le esperienze vissute (www.diariodellasalute.it),- un intervento in classe condotto dagli insegnanti appositamente formati durante l'orario scolastico. Tale intervento include cinque unità didattiche che l'insegnante svolge nell'ambito della sua attività curriculare. Ogni unità didattica è strutturata in obiettivi e attività interattive individuali, in piccolo gruppo o di gruppo-classe. L'insegnante ha a disposizione un manuale per lo svolgimento e la realizzazione dell'intervento in classe. Il Quaderno per l'insegnante contiene la descrizione degli obiettivi e delle attività previste per ogni unità didattica, oltre a indicazioni generali per un buon svolgimento dell'intervento in classe. La descrizione sintetica delle singole unità didattiche è riportata nella tabella. |