Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
A CHE GIOCO GIOCHIAMO
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2017

INTERVENTO/AZIONE
2024 a che gioco giochiamo: interventi nelle classi
L'intero percorso prevede un corso di formazione rivolto ai docenti, in particolar modo di matematica e di scienze, condotta da formatori di un’agenzia di divulgazione scientifica specializzata sul gioco d’azzardo e dagli operatori del Servizio Dipendenze ASL TO5, e finalizzata allo sviluppo di competenze sul tema in oggetto, che possano essere integrate nei programmi curricolari. Sucessivamente si svolge un' attività di due ore con le singole classi aderenti al progetto condotto dagli operatori dei Ser.D e degli Enti Accreditati. L'intervento è precedeuto dalla compilazione da parte degli studenti di un questionario anonimo relativo all'attività di gioco d'azzardo e alla conoscenza del gioco d'azzardo e dei suoi rischi per la salute. L'attività in classe prendendo spunto dalla presentazione dei dati emersi dai questionari delle varie scuole aderenti e dalle riflessioni dei/delle ragazzi/e in merito ai temi del questionario, si sviluppa di carattere formativo-informativo che si basano su tecniche di brainstorming, utilizzo di materiale multimediale e giochi esperienziali che aiutano a riflettere sulle probabilità di vincita (" il cubo del superenalotto" e il " Dado e Fagioli").
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2024 - 31/12/2024312726Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
Castelnuovo Don BoscoPlesso : PIETRO ANDRIANO
Istituto : A CASTIGLIANO
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 3
Classi 4e : 3
Plesso : ISTITUTO TECNICO ANDRIANO
Istituto : A CASTIGLIANO
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
Classi 4e : 1
ChieriPlesso : A MONTI
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 4e : 2
Plesso : B VITTONE IST PROF PER I SERVIZI COMM
Istituto : I I S B VITTONE
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
Plesso : B VITTONE IST TEC COMMERC E PER GEOM
Istituto : I I S B VITTONE
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 5
MoncalieriPlesso : G B PININFARINA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 3e : 3
Classi 4e : 1
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola secondaria di secondo grado
19-24 anni
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Programmi educativi
  • Educatore professionale
    » Operatori : 2 - ore 41
    Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 15
    Note aggiuntive
    Sono state coinvolte nel progetto scuole di formazione professionale per un totale di 11 classi:
    ENGIM di Moncalieri (corso di formazione professionale finanziato dalla Regione Piemonte): 2 classi quarte e 3 classi terze
    CIOFS di Chieri (corso di formazione professionale finanziato dalla Regione Piemonte): partecipazione di 4 classi
    ENAIP di Nichelino (corso di formazione professionale finanziato dalla Regione Piemonte): partecipazione di 1 classe
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute