Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Azione 1.3 "Diario della salute"
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2020

INTERVENTO/AZIONE
Attività svolta dagli insegnanti formati con gli studenti s.s.2023-2024 Scuola I.C. Rocchetta Tanaro "PARINI PORTACOMARO"(gennaio - dicembre 2024)
Nello specifico, il programma "Diario della Salute" è composto da: - un diario per gli studenti che racconta la storia di quattro ragazzi e ragazze che sperimentano i cambiamenti evolutivi e alcuni comportamenti a rischio tipici dell'età adolescenziale, confrontandosi per la prima volta con il bisogno di sentirsi indipendenti e autonomi dal mondo degli adulti, - un diario per i genitori che attraverso il racconto dell'esperienza di una mamma e un papà con figli adolescenti tratta il tema della relazione e della comunicazione tra genitori e figli in adolescenza,
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
10/03/2024 - 18/05/202452.529Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
PortacomaroPlesso : PARINI PORTACOMARO
Istituto : ROCCHETTA TANARO
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 2e : 2
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Programmi educativi
  • Insegnante scuola secondaria di primo grado
    » Operatori : 5 - ore 3
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Catalogo scuola 2023-24
    Note aggiuntive
    - un percorso informativo-formativo di almeno due incontri tenuto da operatori socio-sanitari
    per i genitori su tematiche connesse alla relazione e alla comunicazione con figli adolescenti,
    - un percorso formativo per insegnanti di due incontri condotti da esperti di didattica attiva e
    partecipata al fine di fornire agli insegnanti metodi e strumenti didattici adeguati per affrontare
    con i ragazzi i temi legati all'adolescenza (il rapporto con il corpo, la gestione delle emozioni, il
    rapporto con gli altri, ecc.),
    - un blog dedicato in cui gli operatori socio-sanitari e gli insegnanti possono riportare e
    condividere le attività effettuate e le esperienze vissute (www.diariodellasalute.it),
    - un intervento in classe condotto dagli insegnanti appositamente formati durante l'orario
    scolastico. Tale intervento include cinque unità didattiche che l'insegnante svolge nell'ambito
    della sua attività curriculare. Ogni unità didattica è strutturata in obiettivi e attività interattive
    individuali, in piccolo gruppo o di gruppo-classe. L'insegnante ha a disposizione un manuale per
    lo svolgimento e la realizzazione dell'intervento in classe. Il Quaderno per l'insegnante contiene
    la descrizione degli obiettivi e delle attività previste per ogni unità didattica, oltre a indicazioni
    generali per un buon svolgimento dell'intervento in classe. La descrizione sintetica delle singole
    unità didattiche è riportata nella tabella.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute