Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
CREA MENU
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2023

INTERVENTO/AZIONE
Interventi/Azioni anno 2024
Il progetto ideato e progettato una ventina di anni fa dalla dott.ssa Giovanna Paltrinieri, esperta di nutrizione e di comportamenti alimentari, coinvolge direttamente i ragazzi, attraverso i loro insegnanti, nella redazione di un menù scolastico, che, se approvato dal SIAN e ritenuto equilibrato e sostenibile, verrà adottato nella scuola l’anno successivo. Il progetto si sviluppa con gli insegnanti delle classi 2 delle scuole secondarie di primo grado o con il quarto anno delle scuole primarie. Vengono calendarizzati quattro incontri con gli insegnanti della classe: Ø il primo incontro è un incontro di conoscenza, in cui viene fatto un pre-test e si cominciano a passare qualche informazione su come si costruisce un menù corretto. Viene chiesto loro di preparare un menu di una settimana sola, scolastico, quindi solo su un pasto. Ø al secondo incontro gli insegnanti ci portano un menù fatto da loro e viene fatta una correzione incrociata per cominciare a capire come in pratica si fa un menù. Viene consegnato del materiale di approfondimento, comprese le linee guida per la redazione dei menù. Ø Poi gli insegnanti cominciano a lavorare con la classe. Si lasciano alcuni mesi di tempo, lavorano su ciascuna classe e ovviamente il menù che deve essere presentato dalla classe deve avere certi criteri: deve essere equilibrato, deve essere fattibile in una mensa scolastica, deve avere un costo ragionevole, in sostanza deve essere sostenibile. Ø Ad aprile gli insegnanti portano il menù fatto dai ragazzi e si vede se ci sono delle correzioni da fare e vengono forniti consigli sulle correzioni: si tratta sempre di consigli generici, sulla base dei quali sono i ragazzi che scelgono. Ø Gli inseganti riportano il menu corretto nelle classi e i ragazzi scelgono come redigere la versione finale del menu Ø Successivamente si fissa un incontro alla presenza del SIAN, con i ragazzi nelle classi e insieme si decide quale è il menù definitivo. Sono presenti all’incontro anche il Comune e
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2024 - 31/12/2024510168Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
DruentoPlesso : I C DRUENTO DON MILANI
Istituto : I C DRUENTO
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 1e : 1
Classi 2e : 1
GrugliascoPlesso : I C GRUGLIASCO KING DON CAUSTIC
Istituto : I C GRUGLIASCO M L KING
Scuola primaria
Classi 4e : 2
Plesso : IC GRUGLIASCO DI NANNI DI NANNI
Istituto : I C GRUGLIASCO DI NANNI
Scuola primaria
Classi 4e : 2
Plesso : IC GRUGLIASCO DI NANUNGARETTI
Istituto : I C GRUGLIASCO DI NANNI
Scuola primaria
Classi 4e : 2
Perosa ArgentinaPlesso : I C PEROSA ARGENTINA CAP
Istituto : I C PEROSA ARGENTINA
Scuola primaria
Classi 4e : 1
PinascaPlesso : I C VILLAR PEROSA PINASCA
Istituto : I C VILLAR PEROSA
Scuola primaria
Classi 4e : 1
PomarettoPlesso : I C PEROSA ARG NA POMARETTO
Istituto : I C PEROSA ARGENTINA
Scuola primaria
Classi 4e : 1
PortePlesso : I C VILLAR PEROSA PORTE
Istituto : I C VILLAR PEROSA
Scuola primaria
Classi 4e : 1
SusaPlesso : I I S E FERRARI
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 1e : 1
Classi 2e : 6
Villar PerosaPlesso : I C VILLAR PEROSA CAP
Istituto : I C VILLAR PEROSA
Scuola primaria
Classi 4e : 1
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Insegnante
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Programmi educativi
  • Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 5
    Educatore professionale
    » Operatori : 1 - ore 10
    Volontario
    » Operatori : 2 - ore 10
    Insegnante scuola primaria
    » Operatori : 5 - ore 10
    Documentazione
    Documentazione progettuale
    pubblicazione
    Materiale formativo/educativo
    guida alla ristorazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    progetto
    Note aggiuntive
    Il progetto si avvale nel 2024 della collaborazione della Promozione della Salute, del SIAN, degli operatori
    sanitari della AdV Camminare Insieme di Torino e dell'Università - Dipartimento di scienze della sanità pubblica e Pediatriche, che sistematizzeranno il progetto e definiranno un piano di valutazione
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute