Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
COLTIVARE LA SICUREZZA SUL LAVORO
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2015

INTERVENTO/AZIONE
Coltivare la sicurezza sul lavoro - anno solare 2024
In considerazione del fatto che l'esperienza maturata a partire dall'anno 2015 (anno di attivazione del progetto) ha prodotto nel sistema scolastico (allievi e insegnanti) un buon risultato in termini di consapevolezza nella gestione dei rischi presenti nel comparto agricolo si è ritenuto opportuno riproporre il progetto nel nuovo catalogo. Sono stati aggiornati i materiali presentati (slide) con il contributo dei vari professionisti intervenuti e sono stati utilizzati video e fotografie al fine di verificare direttamente gli aspetti collegati alla salute e sicurezza nel settore dell'agricoltura.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2024 - 31/12/20244574Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
ChieriPlesso : I I S B VITTONE
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 1
Classi 3e : 1
LombriascoPlesso : DON BOSCO
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 3e : 1
Classi 4e : 1
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola secondaria di secondo grado
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Lezioni frontali
  • Role playing
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
    » Operatori : 6 - ore 20
    Documentazione
    Materiale formativo/educativo
    Volantino INAIL "Sicuri in Campo"
    Materiale formativo/educativo
    Dati INAIL 2023
    Materiale formativo/educativo
    Storia QUAL E' L'ALTEZZA DEI SOGNI
    Materiale formativo/educativo
    Storia QUELLA VOLTA CHE L'ALBERO VINSE CONTRO IL TRATTORE
    Note aggiuntive
    Nel corso degli interventi sono state utilizzate anche alcune storie di infortunio pubblicate da Dors, con specifico riferimento al comparto agricoltura ed in particolare "Qual è l'altezza dei sogni?" e "Quella volta che l'albero vinse contro il trattore". Sono stati inoltre utilizzati alcuni dati registrati da INAIL per quanto riguarda il comparto agricoltura con l'utilizzo del documento "ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI" anno 2021.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute