Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Affy Fiutapericoli
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2012

INTERVENTO/AZIONE
Affy Fiutapericoli (gennaio - dicembre 2024)
Il progetto “Affy Fiutapericolo”, destinato ai bambini della scuola dell’infanzia, mira a sviluppare nei piccoli competenze nella gestione di oggetti e situazioni potenzialmente pericolosi in casa e nelle attività di gioco. Propone un approccio diretto con i bambini per insegnare loro a riconoscere e a gestire gli oggetti e le situazioni che potrebbero generare rischi di incidente; mira alla presa di coscienza del loro mondo caratterizzato dagli ambienti casa-scuola, del gioco e di come inserirsi e relazionarsi positivamente in esso. Il progetto, esposto e realizzato dalle insegnanti durante l’orario scolastico, prevede anche il coinvolgimento dei genitori. Per l’anno scolastico 2024-2025 hanno aderito n. 16 scuole dell’infanzia appartenenti a n.5 Istituti Comprensivi differenti. In totale sono stati raggiunti dal progetto n. 422 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2024 - 31/12/20243570422Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
AntignanoPlesso : SCUOLA MATERNA STAT ANTIGNANO
Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Baldichieri d'AstiPlesso : SCUOLA INFANZIA BALDICHIERI
Istituto : VILLAFRANCA DASTI
Scuola infanzia
Classi 1e : 3
BubbioPlesso : SCUOLA INFANZIA DI BUBBIO
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
CalamandranaPlesso : SACRO CUORE DI GESU
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Castagnole delle LanzePlesso : CASTAGNOLE LANZE CAP
Istituto : COSTIGLIOLE
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Castel BoglionePlesso : SCUOLA INFANZIA CASTEL BOGLIONE
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Castelnuovo BelboPlesso : SCUOLA INFANZIA G BOTTO
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Cisterna d'AstiPlesso : SCUOLA MATERNA STAT CISTERNA
Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO
Scuola infanzia
Classi 1e : 2
Costigliole d'AstiPlesso : COSTIGLIOLE
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Plesso : COSTIGLIOLE FRAZ BOGLIETTO
Istituto : COSTIGLIOLE
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
MombaruzzoPlesso : SCUOLA INFANZIA DI MOMBARUZZO
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Monastero BormidaPlesso : SCUOLA INFANZIA DI MONASTERO B
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Nizza MonferratoPlesso : SCUOLA DELLINFANZIA PARITARIA NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE
Scuola infanzia
Classi 1e : 3
Piovà MassaiaPlesso : INFANZIA DI PIOVA MASSAIA
Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
San Damiano d'AstiPlesso : SC MATERNA STAT SAN DAMIANO CAP
Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA PARITARIA MADRE TERESA
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
VesimePlesso : SCUOLA INFANZIA DI VESIME
Istituto : IC DELLE QUATTRO VALLI
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Insegnante
Scuola dell'infanzia
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Kit educativi
  • Programmi educativi
  • Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 4 - ore 8
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 2 - ore 10
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 2 - ore 10
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 3 - ore 15
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 2 - ore 10
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 2 - ore 10
    Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 2 - ore 7
    Note aggiuntive
    IC Villafranca:
    Le attività si svolgeranno attraverso l'ascolto di storie, il brainstorming, il confronto, la comunicazione nel circle time, il gioco e i percorsi (collegati alle storie narrate) per sperimentare situazioni differenti nelle quali è fondamentale il ruolo dell'insegnante che conduce l'attività suggerendo possibili soluzioni, avendo cura di non trasferire ansia ai bambini.
    Attraverso la simulazione di “situazioni pericolose” e con forme linguistiche differenti a seconda della fascia di età a cui ci si rivolge, i bambini saranno incoraggiati ad essere consapevoli dei pericoli affinchè, lentamente, imparino a muoversi con destrezza in alcune situazioni di pericolo che potrebbero incontrare protegge


    IC San Damiano:
    Descrizione e Note
    Le tematiche trattate che ci sono state suggerite dal Progetto sono state svolte in diversi momenti della giornata scolastica ed integrate nel contesto della programmazione. E’ difficile quantificare i tempi dedicati al progetto perché la nostra metodologia prevede di inserire i progetti nella programmazione delle attività per dare continuità agli argomenti. Ad es. nelle uscite al Bosco dei Bambini e della Costituzione (terreno in dotazione alla nostra scuola, si sono considerate i pericoli legati all’ambiente circostante e della strada). Ai bambini sono state proposte attività di racconto, di gioco, e di creazione di materiali plastici per poter visualizzare le situazioni di pericolo. Inoltre sono stati realizzati cartelloni ed infine attraverso la conversazione si sono raccolte le competenze, le emozioni in una documentazione cartacea. L’attenzione e la partecipazione sono state sempre attive e positive.
    Nel confronto fra colleghe è emersa l’importanza di questo progetto e si è pensato di aderire anche il prossimo anno con la partecipazione di altre colleghe del Circolo.

    IC Costigliole:
    Descrizione e note:
    Il progetto di AFFY FIUTAPERICOLI, è destinato ai bambini della Scuola dell’Infanzia, che mira a sviluppare nei piccoli competenze nella gestione di oggetti e situazioni potenzialmente pericolosi in casa e nelle attività di gioco Le attività sono state svolte con l’uso del materiale inviatoci dall’ASL.
    La tutela e la sicurezza dei bambini sono responsabilità degli adulti, tuttavia è possibile incoraggiare i bimbi ad essere consapevoli dei pericoli affinchè, gradualmente, imparino a proteggersi e ad evitarli

    IC Castelnuovo Belbo :
    descrizione e note
    - una lezione di presentazione a tutti i bambini
    - lezioni sul protagonista e il suo ruolo ,attività grafico-pittorica
    - attività trasversale con progetto lettura
    - attività trasversale con progetto coding
    - attività di conversazione e confronto sui pericoli
    - attività trasversale su attività di giochi organizzati
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute