Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Lettura critica delle etichette dei prodotti alimentari: uno strumento per fare scelte consapevoli(catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2015

INTERVENTO/AZIONE
Lettura critica delle etichette dei prodotti alimentari: uno strumento per fare scelte consapevoli
Il progetto di formazione ha previsto due fasi: 1-Fase ha coinvolto il Personale docente delle scuole secondarie. Tale formazione ha previsto un incontro di formazione teorico-pratico di circa 2 ore sulla "lettura critica delle etichette dei prodotti alimentari". La parte teorica del Corso è basata sulla formazione/informazione sul contenuto della documentazione del Ministero della Salute “Etichettatura degli alimenti – Cosa dobbiamo sapere – Regolamento 1169/2011” e “Scelta consapevole: Nutrizione, Dieta Mediterranea e Spreco Alimentare a Portata di Etichetta” per dare alle/ai discenti uno strumento utile alla lettura e comprensione delle informazioni obbligatorie e volontarie (nutrizionali e salutistiche) fornite sui prodotti alimentari. 2 - Fase ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie: L’intervento di 2 ore è condotto dagli operatori della ASL ed è rivolto alle/agli studentesse/studenti per alfabetizzarli sulla “Lettura critica della dichiarazione nutrizionale” con una parte di laboratorio pratico su etichette di prodotti alimentari consumati in casa o a scuola, oppure reperiti al supermercato e ritenuti particolarmente interessanti, possibilmente spaziando tra prodotti dolci, salati e bevande. In particolare, sono stati commentati: - la valutazione dell'apporto energetico con la composizione dei nutrienti; -i messaggi ingannevoli, oppure volutamente ambigui, della pubblicità (Es. la qualità dei grassi, gli alimenti "light", i prodotti integrali, le bevande che "danno energia" e così via).
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2024 - 31/12/2024422 Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
LombriascoPlesso : DON BOSCO
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 5e : 1
MoncalieriPlesso : E MAJORANA
Istituto : I I S E MAJORANA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 1e : 5
Plesso : A MARRO
Istituto : I I S E MAJORANA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 1e : 9
Plesso : G B PININFARINA
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 10
NichelinoPlesso : I I S J C MAXWELL
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
Plesso : I C NICHELINO II PELLICO
Istituto : I C NICHELINO II
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 2e : 5
Plesso : I C NICHELINO IV A MORO
Istituto : I C NICHELINO IV
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 2e : 2
Plesso : J C MAXWELL
Istituto : I I S J C MAXWELL
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
Plesso : J C MAXWELL
Istituto : I I S J C MAXWELL
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 2e : 2
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Lezioni frontali
  • Dietista
    » Operatori : 1 - ore 100
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute