Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Lettura critica delle etichette dei prodotti alimentari: uno strumento per fare scelte consapevoli(catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto si prefigge di:
      1.Stimolare la lettura e la comprensione delle etichette dei prodotti alimentari per promuovere scelte più sane e consapevoli;
      2.Promuovere una scelta consapevole dei prodotti alimentari nei ragazzi attraverso la formazione degli insegnanti;
      3.Promuovere una corretta alimentazione;
      4.Prevenire il sovrappeso e l'obesità in età adolescenziale attraverso corretti stili di vita.
  • Analisi di contesto
    • Lo scopo dello studio HBSC è quello di "fotografare" e "monitorare" la salute degli adolescenti, al fine di costituire un supporto per l'orientamento delle politiche di educazione alimentare e quindi la promozione della salute.
      La scelta del contesto è ricaduta sulla scuola in quanto luogo cardine dell'educazione. Possiede un notevole potenziale in grado di favorire il cambiamento degli stili di vita e in particolar modo per quanto concerne l'alimentazione e l'attività fisica. Difatti anche dai diversi studi presenti in letteratura si evince come una corretta ed equilibrata alimentazione sia in grado di modificare sensibilmente il rischio, di adolescenti e non, di sviluppare diverse problematiche, dell'obesità e idel sovrappeso. È fondamentale quindi, che anche nelle scuole siano fatti corsi di formazione e laboratori didattici affinché i ragazzi, gli insegnanti e i genitori siano a conoscenza delle corrette abitudini alimentari. L'età pre-adolescenziale e adolescenziale rappresenta una fase cruciale per lo sviluppo dell'individuo e costituisce quindi un momento chiave nel quale poter intervenire efficacemente con adeguate politiche di promozione della salute. La comprensione degli atteggiamenti a rischio che si instaurano spesso in questa età può contribuire alla definizione di politiche ed interventi che indirizzino verso l'elaborazione di valori positivi e facilitino l'adozione di comportamenti orientati ad uno stile di vita sano. Tra i fattori di rischio che concorrono in misura rilevante al diffondersi come l'obesità, il sovrappeso ecc, l'alimentazione è stata riconosciuta come uno dei principali determinanti con implicazioni dirette sulla salute. Lo studio HBSC rileva alcune abitudini alimentari con particolare riferimento alla colazione e alla variabilità della dieta in termini di alimenti fortemente raccomandati, quali frutta e verdura e alimenti sconsigliati come dolci e bevande zuccherate assunti durante la giornata.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto di formazione ha previsto due fasi:
      1-Fase ha coinvolto il Personale docente delle scuole secondarie.
      Tale formazione ha previsto un incontro di formazione teorico-pratico di circa 2 ore sulla "lettura critica delle etichette dei prodotti alimentari".
      La parte teorica del Corso è basata sulla formazione/informazione sul contenuto della documentazione del Ministero della Salute “Etichettatura degli alimenti – Cosa dobbiamo sapere – Regolamento 1169/2011” e “Scelta consapevole: Nutrizione, Dieta Mediterranea e Spreco Alimentare a Portata di Etichetta” per dare alle/ai discenti uno strumento utile alla lettura e comprensione delle informazioni obbligatorie e volontarie (nutrizionali e salutistiche) fornite sui prodotti alimentari.
      2 - Fase ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie:
      L’intervento di 2 ore è condotto dagli operatori della ASL ed è rivolto alle/agli studentesse/studenti per alfabetizzarli sulla “Lettura critica della dichiarazione nutrizionale” con una parte di laboratorio pratico su etichette di prodotti alimentari consumati in casa o a scuola, oppure reperiti al supermercato e ritenuti particolarmente interessanti, possibilmente spaziando tra prodotti dolci, salati e bevande.
      In particolare, potrebbero essere commentati:
      - la valutazione dell'apporto energetico con la composizione dei nutrienti;
      -i messaggi ingannevoli, oppure volutamente ambigui, della pubblicità (Es. la qualità dei grassi, gli alimenti "light", i prodotti integrali, le bevande che "danno energia" e così via).
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione del corso è stato effettuato con questionari di gradibilità per quello rivolto al Personale docente ed ai Rappresentanti dei genitori e degli studenti; mentre per il Laboratorio pratico rivolto agli studenti è stato valutato il livello di apprendimento dei ragazzi attraverso questionari pre e post intervento.
      - Numero di Insegnanti, genitori e studenti formati nel corso di formazione
      - Numero totale di scuole coinvolte
      - Numero totale di classi coinvolte
      - Numero totale di Questionari sottoposti ai docenti per valutare l'effettive conoscenze riguardo l'etichettatura degli alimenti e le linee guida di una corretta alimentazione
      - Numero totale di questionari sulla valutazione del corso somministrato ai docenti
      - Numero totale di questionari pre e post formazione
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
Sale
Lettura etichette
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Guida regionale per la scelta di spuntini adeguati per insegnanti2019
http://www.aslto5.piemonte.it/l-azienda-sanitaria/prevenzione/promozione-alla-salute-ed-educazione-sanitaria.html2016
Strumenti di analisi e valutazione
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Questionario per valutare la soddisfazione degli insegnanti rispetto l'intervento formativo ed educativo2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Materiale didattico
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2021
Allegato non descritto2021
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2016
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2022
manuale spuntino per operatori e insegnanti2021
Guida regionale per la scelta di spuntini adeguati per insegnanti2020
Allegato non descritto2020
Materiale in PPT utilizzato per la lezione/discussione con gli alunni2020
Materiale in PPT utilizzato per la lezione/discussione 2019
Guida regionale per la scelta di spuntini adeguati per genitori2019
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Materiale formativo ed educativo sugli strumenti da utilizzare per lettura critica dell'etichetta dei prodotti alimentari.2015
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2021
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa MARGHERITA GULINO (responsabile)
Medico Chirurgo, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, esperta in Scienza dell'Alimentazione
ASL TO5
Email: gulino.margherita@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011-6806815
Prof.ssa TOSCO MAURA
Insegnante
LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO DI CHIERIVia M. Montessori n.2 - 10023 Chieri (TO)
Email: TOPS18000P@pec.istruzione.it
Telefono: 011-9422004
DI MARI CARMELA
ASLTO5 Dirigente Medico S.C.I.A.N.
Email: DIMARI.CARMELA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
Dott.ssa ALDRIGHETTI ANNA
Assistente sanitaria
ASL TO5 - S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Email: aldrighetti.anna@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011-6806821
Dott.ssa MONICA MINUTOLO
Diestista
ASL TO5 - Struttura Semplice Igiene della Nutrizione
Email: nutrizione@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011-6806840
ALESCIO DARIO
ASL TO5 Dietista S.C.I.A.N.
Email: alescio.dario@aslto5.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASL TO5

Scuola
Scuola Media Superiore Augusto Monti, Chieri





In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute