Affettività, sessualità e conoscenza dei servizi
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2024
INTERVENTO/AZIONE
realizzazione intervento nelle classi
Gli incontri si propongono di favorire la conoscenza e l’utilizzo dei Punti Giovani / Consultori
Adolescenti.
Sono servizi dedicati ai giovani / adolescenti dai 13 ai 21 anni, ove i giovani possono confrontarsi
con operatori e parlare di: sessualità, affettività, sentimenti, rapporti con gli amici e con i genitori,
identità sessuale e aspetti più sanitari quali contraccezione e problemi ginecologici.
Programma
L’incontro prevede una modalità di lavoro caratterizzata da attività interattive. Si sviluppa
attraverso una chiaccherata partecipata in cui i ragazzi coinvolti, tracciano, insieme agli operatori,
la finalità del servizio e la modalità di approccio utilizzata per arrivare a riconoscerlo come utile. Il
Punto Giovani è uno spazio di confronto a di ascolto su varie tematiche. Gli argomenti chiave sono
l’adolescenza, la sessualità consapevole e la contraccezione responsabile. Ampio spazio verrà
dedicato alle domande dei partecipanti con conseguenti risposte ed approfondimenti specifici
caso per caso.
La proposta è di un incontro di tre ore, gestito da due operatori con diversa professionalità del
Punto Giovani / Consultorio Adolescenti di Pinerolo.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2024 - 30/05/2024 | 4 | 3 | | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Osasco | Plesso : A PREVER Istituto : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado | |
| Plesso : A PREVER Istituto : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado | |
Pinerolo | Plesso : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado | |
| Plesso : A PREVER Istituto : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado | |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Educazione socioaffettiva | Infermiere » Operatori : 1 - ore 12 Ostetrica » Operatori : 1 - ore 12
|
Note aggiuntive |
Sono programmabili un numero complessivo di 10 interventi. |