Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Affettività, sessualità e conoscenza dei servizi
Regione Piemonte ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • obiettivo generale è favorire la conoscenza dei servizi territoriali dedicati agli adolescenti in tema di sessualità consapevole e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili
  • Analisi di contesto
    • La sessualità e l’affettività sono parte dell’identità individuale, la loro evoluzione è complessa ed è
      influenzata da molteplici fattori, tra cui l’ambiente di vita, da cui possono provenire stimoli di
      diversa natura.
      Gli incontri si propongono di favorire la conoscenza e l’utilizzo dei Punti Giovani / Consultori
      Adolescenti.
      Sono servizi dedicati ai giovani / adolescenti dai 13 ai 21 anni, ove i giovani possono confrontarsi
      con operatori e parlare di: sessualità, affettività, sentimenti, rapporti con gli amici e con i genitori,
      identità sessuale e aspetti più sanitari quali contraccezione e problemi ginecologici.
  • Metodi e strumenti
    • Programma
      L’incontro prevede una modalità di lavoro caratterizzata da attività interattive. Si sviluppa
      attraverso una chiaccherata partecipata in cui i ragazzi coinvolti, tracciano, insieme agli operatori,
      la finalità del servizio e la modalità di approccio utilizzata per arrivare a riconoscerlo come utile. Il
      Punto Giovani è uno spazio di confronto a di ascolto su varie tematiche. Gli argomenti chiavi sono
      l’adolescenza, la sessualità consapevole e la contraccezione responsabile. Ampio spazio verrà
      dedicato alle domande dei partecipanti con conseguenti risposte ed approfondimenti specifici
      caso per caso.
      La proposta è di un incontro di tre ore, gestito da due operatori con diversa professionalità del
      Punto Giovani / Consultorio Adolescenti di Pinerolo.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • valutazione di gradimento dei partecipanti
      aumento degli accessi ai servizi del territorio
  • Note
    • Note
      Sono programmabili un numero complessivo di 10 interventi.
      Qualora il numero delle classi, per ciascun istituto, sia elevato si proporrà un incontro che
      coinvolga più classi al fine di offrire a più studenti l’opportunità della conoscenza del consultorio
      giovani all’interno dei quale sarà possibile approfondire specifiche tematiche.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
 Ambiente scolastico
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Comune
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MAURA PERUZZI (responsabile)
aslto3
Email: maura.peruzzi@aslto3.piemonte.it
ROBERTA FRANZIN
S.S. Promozione della salute ASL TO 3
Email: roberta.franzin@aslto3.piemonte.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute