BI-PARLIAMOCI: la scuola e il bilinguismo (Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2025
INTERVENTO/AZIONE
Formazione docenti a.s. 2024/2025 II Semestre
Il progetto persegue l'obiettivo di fornire agli insegnanti conoscenze sulle problematiche e benefici legati al bilinguismo, in modo da poter rispondere in maniera efficace alle questioni educative e sanitarie ad esso associate, sfatando false credenze e fornendo strumenti utili di promozione dello sviluppo linguistico delle lingue conosciute dal bambino.
Per l'anno 2024 le logopediste della S.C. NPI hanno realizzato n. 1 intervento della durata di 2 ore in data 6 marzo 2025 al quale hanno aderito n. 2 Istituti Comprensivi (I.C. Quartiere Piave San Cassiano di Alba - plesso Collodi infanzia e I.C. Sommariva Perno - scuola dell'infazia). Hanno partecipato all'incontro n. 10 insegnanti con una ricaduta su 6 classi e circa 105 bambini.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
06/03/2025 - 06/03/2025 | 1 | 2 | 10 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Alba | Plesso : CARLO COLLODI Istituto : ALBA QUARTIERE PIAVE S CASSIANO Scuola infanzia | Classi 1e : 1 Classi 2e : 1 Classi 3e : 1
|
Sommariva Perno | Plesso : SOMMARIVA PERNO CAPOLUOGO Istituto : SOMMARIVA PERNO Scuola infanzia | Classi 1e : 1 Classi 2e : 1 Classi 3e : 1
|
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Lezioni frontali | Logopedista » Operatori : 3 - ore 12
|
Documentazione |
 | Materiale di comunicazione e informazione scheda progetto Catalogo Scuole a.s. 24/25 |
|