In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2025 - 31/12/2025 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Vinchio; Villanova d'Asti; Villafranca d'Asti; Villa San Secondo; Vigliano d'Asti; Viarigi; Viale; Vesime; Valfenera; Vaglio Serra; Tonco; Tigliole; Soglio; Settime; Sessame; Serole; Scurzolengo; San Paolo Solbrito; San Marzano Oliveto; San Martino Alfieri; San Damiano d'Asti; Rocchetta Tanaro; Rocchetta Palafea; Roccaverano; Rocca d'Arazzo; Robella; Roatto; Revigliasco d'Asti; Refrancore; Quaranti; Portacomaro; Piovà Massaia; Piea; Penango; Olmo Gentile; Nizza Monferrato; MORASENGO-TONENGO; Montiglio Monferrato; Montemagno; Montegrosso d'Asti; Montechiaro d'Asti; Montaldo Scarampi; Montafia; Montabone; Mongardino; Monastero Bormida; Monale; Mombercelli; Mombaruzzo; Moasca; Maretto; Loazzolo; Isola d'Asti; Incisa Scapaccino; Grazzano Badoglio; Grana; Frinco; Fontanile; Ferrere; Dusino San Michele; Cunico; Costigliole d'Asti; Cossombrato; Cortiglione; Cortazzone; Cortanze; Cortandone; Corsione; Cocconato; Coazzolo; Cisterna d'Asti; Cinaglio; Chiusano d'Asti; Cessole; Cerro Tanaro; Celle Enomondo; Cellarengo; Castelnuovo Calcea; Castelnuovo Belbo; Castello di Annone; Castelletto Molina; Castellero; Castell'Alfero; Castel Rocchero; Castel Boglione; Castagnole Monferrato; Castagnole delle Lanze; Cassinasco; Casorzo; Capriglio; Cantarana; Canelli; Camerano Casasco; Calosso; Calliano; Calamandrana; Bubbio; Bruno; Belveglio; Baldichieri d'Asti; Azzano d'Asti; Asti; Aramengo; Antignano; Agliano Terme; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Operatori sanitari | Educazione / sviluppo di competenze / formazione |
Note aggiuntive |
Il progetto si articola in due incontri principali: Primo incontro – Formazione e indagine conoscitiva: Gli studenti saranno invitati a compilare un questionario iniziale volto a rilevare conoscenze, percezioni e possibili pregiudizi sul tema delle vaccinazioni. Seguirà un intervento formativo che illustrerà, in maniera chiara e scientificamente rigorosa, i principi fondamentali della prevenzione vaccinale e le principali vaccinazioni previste dal calendario nazionale. Un secondo questionario post-intervento permetterà di valutare l’efficacia dell’attività formativa e i cambiamenti nell’approccio degli studenti al tema trattato. Secondo incontro – Attività laboratoriale e produzione di contenuti: Gli studenti, organizzati in gruppi, saranno coinvolti nella realizzazione di materiali informativi – quali video, fumetti, slogan, poster o presentazioni multimediali – con l’obiettivo di consolidare quanto appreso e diventare a loro volta promotori di un’informazione corretta e consapevole. Tali elaborati potranno essere condivisi all’interno delle scuole o attraverso i canali digitali, contribuendo alla diffusione di messaggi positivi e verificati sulla vaccinazione. “VACCINAR…SI!” intende quindi stimolare negli studenti una riflessione personale e critica, rafforzando la capacità di scegliere in modo autonomo e responsabile, sulla base di evidenze scientifiche. Educare oggi alla prevenzione significa costruire cittadini più consapevoli e comunità più protette domani. |