Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
TUMORE: EDUCARE E PREVENIRE… MEGLIO CHE CURARE!
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2025

INTERVENTO/AZIONE
INSERIMENTO PROGETTO "TUMORE: EDUCARE E PREVENIRE… MEGLIO CHE CURARE!" NEL CATALOGO ASL AT DELLE PROPOSTE FORMATIVE "SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE"
Il progetto prende avvio dalla Linea 14 del Progetto Diderot “I Care… for me, for you” e si ispira alle indicazioni contenute nella comunicazione della Commissione Europea al Parlamento e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” del 3 febbraio 2021, che sottolinea come “la prevenzione sia più efficace di qualsiasi cura”, e che circa il 40% dei casi di cancro nell’Unione Europea è prevenibile. La proposta si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di aumentare il livello di conoscenza sui comportamenti corretti e sicuri utili alla prevenzione delle patologie oncologiche e delle malattie croniche che possono insorgere in età adulta. Il progetto intende sensibilizzare i giovani sui temi della salute, favorendo la consapevolezza circa l'importanza della prevenzione e la responsabilità personale nella costruzione di uno stile di vita sano.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2025 - 31/12/2025   Ambiente scolastico
Comuni coinvolti nell’intervento
Vinchio; Villanova d'Asti; Villafranca d'Asti; Villa San Secondo; Vigliano d'Asti; Viarigi; Viale; Vesime; Valfenera; Vaglio Serra; Tonco; Tigliole; Soglio; Settime; Sessame; Serole; Scurzolengo; San Paolo Solbrito; San Marzano Oliveto; San Martino Alfieri; San Damiano d'Asti; Rocchetta Tanaro; Rocchetta Palafea; Roccaverano; Rocca d'Arazzo; Robella; Roatto; Revigliasco d'Asti; Refrancore; Quaranti; Portacomaro; Piovà Massaia; Piea; Penango; Olmo Gentile; Nizza Monferrato; MORASENGO-TONENGO; Montiglio Monferrato; Montemagno; Montegrosso d'Asti; Montechiaro d'Asti; Montaldo Scarampi; Montafia; Montabone; Mongardino; Monastero Bormida; Monale; Mombercelli; Mombaruzzo; Moasca; Maretto; Loazzolo; Isola d'Asti; Incisa Scapaccino; Grazzano Badoglio; Grana; Frinco; Fontanile; Ferrere; Dusino San Michele; Cunico; Costigliole d'Asti; Cossombrato; Cortiglione; Cortazzone; Cortanze; Cortandone; Corsione; Cocconato; Coazzolo; Cisterna d'Asti; Cinaglio; Chiusano d'Asti; Cessole; Cerro Tanaro; Celle Enomondo; Cellarengo; Castelnuovo Calcea; Castelnuovo Belbo; Castello di Annone; Castelletto Molina; Castellero; Castell'Alfero; Castel Rocchero; Castel Boglione; Castagnole Monferrato; Castagnole delle Lanze; Cassinasco; Casorzo; Capriglio; Cantarana; Canelli; Camerano Casasco; Calosso; Calliano; Calamandrana; Bubbio; Bruno; Belveglio; Baldichieri d'Asti; Azzano d'Asti; Asti; Aramengo; Antignano; Agliano Terme;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
 Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Teatro “sociale”
  •  
    Note aggiuntive
    Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo di una coscienza critica nei confronti della comunicazione sui social media, spesso veicolo di disinformazione in ambito sanitario. Gli studenti saranno guidati a riconoscere e smascherare le cosiddette “bufale” relative alla salute e all’alimentazione, migliorando così la propria capacità di giudizio e la cura di sé e degli altri.Il percorso si articolerà in due incontri, da svolgersi presso gli Istituti Scolastici aderenti:
    Primo incontro (durata: 120 minuti)
    Condotto da professionisti sanitari della Struttura di Oncologia e della Promozione della Salute della ASL, l’incontro affronterà in modo chiaro ed efficace i principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie oncologiche, evidenziando i comportamenti errati da evitare e promuovendo uno stile di vita equilibrato e sostenibile, fondato su sana alimentazione, attività fisica, corretta informazione e cura delle relazioni.
    Secondo incontro (durata: 60 minuti)
    Gli studenti presenteranno una proposta di campagna di prevenzione oncologica da loro ideata e realizzata (locandine, video, poster, fumetti, slogan). Questa attività permetterà agli alunni di consolidare quanto appreso e di diventare veri protagonisti della promozione della salute tra i coetanei, attraverso la diffusione di messaggi chiari, scientificamente fondati e comunicativamente efficaci.

    Attraverso questo progetto si intende contribuire alla costruzione di una cittadinanza consapevole e responsabile, rafforzando nei giovani l’idea che prendersi cura della propria salute oggi significhi investire nel proprio futuro e in quello della collettività.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute