Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
TUMORE: EDUCARE E PREVENIRE… MEGLIO CHE CURARE!
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2025 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Aumentare il livello di conoscenza sui comportamenti corretti e sicuri per prevenire patologie oncologiche che potrebbero insorgere in età adulta. Sensibilizzare gli studenti ai temi della salute, in particolare in riferimento all’importanza della prevenzione. Sviluppare la consapevolezza sugli stili di vita corretti e le capacità di critica verso i social media. Migliorare l’attitudine dei giovani a riconoscere i rischi delle “bufale” in tema di salute sui social media per imparare a prendersi cura di stessi e degli altri. Creare una proposta di campagna “pubblicità/progresso” sulla prevenzione contro il cancro e le malattie croniche.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto prende spunto dalla Linea 14 “I Care…for me, for you” del Progetto Diderot e dalla comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” del 3.2.2021 che sottolinea che “La prevenzione è più efficace di qualsiasi cura. Circa il 40 % dei casi di cancro nell'UE è prevenibile.”
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede n.2 incontri. Durante il 1° incontro i professionisti sanitari del reparto di oncologia e della Promozione della Salute della ASL affrontano temi di salute importanti ed evidenziano quali sono i comportamenti scorretti da evitare per prevenire l’insorgenza di patologie oncologiche in età adulta. Questo progetto mira a sensibilizzare i ragazzi sul tema della prevenzione attraverso la scelta di uno stile di vita salutare e a sviluppare una capacità critica nei confronti di quanto viene quotidianamente diffuso da social media, pubblicazioni e réclame. Gli studenti sono chiamati a realizzare un lavoro di campagna di prevenzione oncologica (locandine, video, poster…) volto a sensibilizzare la popolazione dei pari a scegliere uno stile di vita sano. Il lavoro verrà presentato dagli studenti durante il 2° incontro. Gli incontri si svolgeranno presso gli Istituti Scolastici:
      - il 1° incontro avrà una durata di circa 120 minuti
      - il 2° incontro avrà una durata di circa 60 minuti
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Neoplasie
POLITICHE PER LA SALUTE
SCREENING
VACCINAZIONI
Ambiente scolastico
Scuola
Operatori sanitari
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Scheda informativa Progetto
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
LORENZA ALESSIA FERRARA (responsabile)
ASL AT - Medico -Responsabile SS P.S. e UVOS
Email: lferrara@asl.at.it
MARCELLO TUCCI
S.C.Oncologoa
Email: mtucci@asl.at.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute