| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/01/2025 - 31/12/2025 | 22 | 1 | 44 | Ambiente scolastico |
| Scuole coinvolte nell’intervento | ||
| Rocchetta Tanaro | Plesso : PRIMARIA ROCCHETTA TANARO CAP Istituto : ROCCHETTA TANARO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
| Villanova d'Asti | Plesso : VILLANOVA DASTI CAP Istituto : VILLANOVA DASTI Scuola primaria | Classi 5e : 2 |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Insegnante Scuola primaria | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Insegnante scuola primaria » Operatori : 7 - ore 10 |
| Documentazione | ||||||||
|
| Note aggiuntive |
| Le famiglie hanno mostrato un buon livello di coinvolgimento e collaborazione, supportando attivamente le attività proposte. Alcuni genitori hanno condiviso impressioni molto positive sull’impatto del progetto a casa: “Ho notato che mio figlio adesso si interroga prima di cliccare su qualsiasi link o video.” “Gli è piaciuta molto l’attività sulla fake news: mi ha raccontato come riconoscerle!” “La ‘chat simulata’ ci ha stimolato a parlare di cyberbullismo anche a casa.” A conclusione del percorso, è stata organizzata una festa di fine anno che ha previsto una drammatizzazione a tema, con il coinvolgimento di tutti gli alunni. Durante la rappresentazione, i ragazzi hanno messo in scena i comportamenti corretti da adottare per affrontare in modo sicuro e consapevole i pericoli legati al mondo digitale. L’iniziativa si è rivelata un’esperienza educativa significativa, che ha unito apprendimento, creatività e riflessione, favorendo una solida alleanza tra scuola e famiglia nel percorso di crescita dei ragazzi. |