Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
RETE SENZA FILI
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2022 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promozione della salute e benessere dei bambini della scuola primaria in relazione delle competenze digitali , attraverso la formazione degli insegnanti e la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie al fine di creare una comunità educante
  • Analisi di contesto
    • Per decenni le dipendenze sono state associate all'uso di sostanze psicoattive. Negli ultimi anni la comunità scientifica ha individuato comportamenti patologici associati a un'attività o a un comportamento, evidenziando la presenza di nuove dipendenze o dipendenze comportamentali. Le indagini sul gioco d'azzardo si sono moltiplicate, portando in breve tempo al riconoscimento del Disturbo da gioco d'azzardo, descritto nel DSM 5. La dipendenza da Internet (IAD - Internet Addiction Disorder) pur non essendo stata inserita come categoria diagnostica all'interno del manuale, è stata oggetto di un'attenzione crescente da parte degli esperti. Si tratta perlopiù di un superinvestimento nelle attività online, che satura il tempo e le energie dedicate alle altre sfere esistenziali, accompagnandosi a incapacità di controllo, sintomi astinenziali e talvolta a fenomeni di ritiro sociale. L'attaccamento allo smartphone è simile alle altre forme di dipendenza, causando interferenze nella produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola il circuito della ricompensa, portando a innalzare i livelli di questa sostanza ogni volta che compare una notifica sul cellulare. All'interno di tale macro-categoria di comportamenti rientrano: il gaming, che sarà prossimamente incluso nell'ICD-11 come Gaming Disorder ed è riconosciuto come meritevole di ulteriori approfondimenti dal DSM-5, la dipendenza da relazioni virtuali, la dipendenza dal sesso virtuale e il sovraccarico emotivo caratterizzato dalla ricerca ossessiva di informazioni sul web. Sebbene tali forme di comportamenti problematici siano diffuse in tutta la popolazione, particolare attenzione è stata rivolta alla fascia adolescenziale, soprattutto ai "nativi digitali" il cui accesso alla rete è concomitante all'ingresso nel più ampio mondo sociale. Secondo un'indagine recente, i bambini oggi imparano a utilizzare correttamente un computer prima di apprendere a nuotare, ad andare in bicicletta o ad allarciarsi le scarpe.
  • Metodi e strumenti
    • Rete senza fili è un progetto di media education in senso ampio: esso, cioè, si prefigge di fare:
      - educazione ai media, stimolando l’analisi dei linguaggi e il senso critico verso i contenuti veicolati;
      - educazione con i media, rendendo il digitale uno strumento da integrare nel bagaglio formativo tradizionale;
      - educazione per i media realizzando strumenti utili a leggere i media “scrivendo” con essi;
      - educazione nei media, trasformando il digitale in un ambiente in cui si generano apprendimenti partecipativi;
      - educazione sui media, promuovendo consapevolezza critica sull’ecosistema mediale e sugli stili di utilizzo corretti del digitale.
      La formazione dei referenti regionali e degli operatori sociosanitari che attueranno formazioni a cascata a livello locale rivolte ad insegnanti della scuola primaria e ad altri colleghi.La progettazione e produzione di un kit didattico “Rete senza fili Xcorsi” rivolto agli insegnanti composto da proposte di attività pratiche da effettuare in classe e un manuale “Rete senza fili-Lab” rivolto ad operatori. Lo sviluppo a livello locale di un laboratorio dedicato alle tecnologie, rivolto agli studenti di scuola secondaria di primo grado, in grado di offrire competenze e conoscenze per un uso consapevole e non problematico dei media digitali.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Sono stati costruiti dai formatori regionali degli strumenti per valutare l'efficacia del progetto, l'Asl AT partecipa e condivide il monitoraggio regionale grazie alla collaborazione degli insegnanti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
Cyberbullismo
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Minori
Adulti
Subcomunali (condominio, rione, quartiere, circoscrizione/municipio, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Altro
Lavoro con i Professori2023
Lavoro con i Professori2023
Lavoro con i Professori2023
Lavori in classe2023
Lavori in classe2023
Lavori in classe2023
Lavori in classe2023
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo delle offerte formative ( a.s 2023-2024)2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MUTTON MARIUCCIA (responsabile)
ASL AT - Assistente Sanitaria - S.S. Promozione della Salute e U.V.O.S.
Email: mmutton@asl.at.it
Azienda Sanitaria
ASL AT

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute