In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
08/09/2014 - 10/09/2014 | 2 | 18 | 41 | Servizi Sanitari |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Alessandria; Rocchetta Tanaro; Montegrosso d'Asti; Costigliole d'Asti; Cocconato; Castelnuovo Don Bosco; Castell'Alfero; Castagnole delle Lanze; Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 18 Infermiere » Operatori : 1 - ore 18 Psicologo » Operatori : 1 - ore 18 Medico » Operatori : 1 - ore 18 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Il modello socio cognitivo adottato per l'induzione dei comportamenti è quello dell'influenza sociale, che si basa sui criteri della promozione delle life skills, ovvero delle abilità di una persona a fronteggiare gli eventi della vita e di prendere decisioni, integrate con l'educazione normativa. Nello specifico gli insegnanti, opportunamente formati da operatori sanitari locali dell'ASL, effettueranno 12 sessioni di attività standardizzate della durata di 1 ora ciascuna all'interno del gruppo classe. L' esistenza di formatori locali all'interno delle ASL favorisce il successivo tutoraggio dell'insegnante attuatore del progetto. Metodi e strumenti Il corso di formazione, a cura dei formatori locali dell'ASL AT, ha avuto lo scopo di presentare il manuale metodologico, parte integrante del materiale standardizzato dal Programma Unplugged, le fasi di lavoro/gioco da attuare con gli alunni. Durante il corso di formazione gli insegnati hanno sperimentato attivamente le azioni che svolgeranno in classe con i discenti, evidenziando le difficoltà che gli alunni potrebbero manifestare in corso di applicazione del programma; questo ha permesso di condividere con i colleghi le perplessità e/o i suggerimenti utili per 'implementazione locale dello stesso. Alla prima giornata ha partecipato al corso anche Serena Vadrucci formatrice "UNPLUGGED" del Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze di Torino. Dei 41 Insegnanti formati 25 hanno attuato il progetto nell'anno scolastico 2014-2015, lavorando in 22 classi (II° e III°). |