| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 21/10/2014 - 23/10/2014 | 230 | Comunità |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Novara; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Medico » Operatori : 1 - ore 0 Infermiere » Operatori : 2 - ore 0 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 0 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 4 - ore 0 |
| Documentazione | ||
|
| Note aggiuntive |
| Nella mostra sono stati esposti pannelli per presentare: - gli Enti/Associazioni, che si occupano di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, -le responsabilità di un committente di un opera edile, figura primaria nella prevenzione in edilizia in quanto titolare del potere decisionale e di spesa, -i progetti attuati dalle scuole della provincia in tema di promozione della salute (prevenzione incidenti stradali, domestici e sul lavoro). Inoltre sono state esposte le mostre fotografiche: INAIL "Donne al lavoro nel secolo dell'industria" e ANMIL "La sua storia". Per le scuole in visita erano previste le seguenti attività: - Infanzia e primaria: per ogni classe in visita è stata spiegata la mostra e attraverso giochi e simulazioni sono stati trattati i seguenti temi: per l'infanzia il personale SPRESAL ha spiegato la prevenzione degli incidenti domestici attraverso giochi e letture tratti dal progetto Regionale "Affy fiuta pericoli"; per la primaria il personale SPRESAL, attraverso la proiezioni di slide interattive, ha trattato dei pericoli e rischi nei giochi e al parco; attraverso il personaggio "Luca Tartuga", personale INAIL, ha spiegato quali sono le corrette posture sui banchi di scuola e la gestione ergonomica dello zaino; "Il nonno saggio racconta" un invalido dell'ANMIL ha raccontato la storia del suo infortunio; - Secondaria di 1° e 2°: per ogni classe in visita è stata spiegata la mostra e sono state presentate le esperienze dello SPRESAL nella prevenzione di infortuni e malattie professionali e dell'infortunio occorso a un invalido del lavoro socio ANMIL. Per i Periti delle Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex geometri) vi era anche la presentazione del CPT (Comitato Paritetico Territoriale per l'edilizia) |