In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/03/2015 - 02/06/2015 | 10 | 2 | 300 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Novara; Galliate; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Altra figura o professione » Operatori : 10 - ore 20 |
Note aggiuntive |
A seguito della formazione in peer education studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado hanno gestito interventi di prevenzione per l'utilizzo in particolare di smartphone. Nelle classi è emerso che i preadolescenti utilizzano questo strumento senza essere a conoscenza dei rischi che comporta. Un dato molto interessante è che anche i genitori non sono a conoscenza dei pericoli di una navigazione non consapevole può produrre e non sanno neppure come impostare gli strumenti per proteggersi e proteggere i propri figli. Risulta allora fondamentale un percorso di informazione per i preadolescenti affinché imparino a gestire in autonomia le impostazioni di sicurezza. Altro tema importante trattato dai peer educator è il cyberbullismo: l'obiettivo è quello di far comprendere che alcuni comportamenti percepiti come neutrali possono invece danneggiare fortemente alcune persone. |