Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE
Regione Piemonte gruppo ASL Novara
Progetto avviato nell’anno 2012

INTERVENTO/AZIONE
Martedì delle aziende anno 2015
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/10/20152460Ambienti di lavoro
Comuni coinvolti nell’intervento
Novara;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
 Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Lezioni frontali
  • Role playing
  • Medico
    » Operatori : 1 - ore 0
    Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
    » Operatori : 1 - ore 0
    Documentazione
    locandina
    Note aggiuntive
    mattino "INSIEME PER PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO"
    pomeriggio"INSIEME PER LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO"

    In collaborazione con API e API Organismo Paritetico Provinciale Novara, Associazione Industriali e AIN Organismo Paritetico Provinciale Novara, CNA, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Confartigianato Form Novara - VCO, OPTA-EBAP;
    Il corso è stato progettato pensando di offrire un momento di confronto attivo tra le varie figure della prevenzione aziendali e al fine di
    - offrire contenuti tecnico-professionali (competenze e conoscenze) specifici per facilitare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione(RSPP), gli addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) e i rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (RLS) nella prevenzione e gestione dello stress lavoro correlato;
    - fornire a RSPP, ASPP e RLS indicazioni e modalità operative al fine di promuovere la diffusione di procedure condivise;
    - offrire a RSPP, ASPP e RLS un momento di confronto con l'Organo di Vigilanza;
    - favorire il confronto tra le figure della prevenzione aziendale per una più adeguata gestione delle relazioni.
    Quindi vi sono state lezioni frontali comuni, lavori di gruppo (gli stessi proposti nel corso del 26/10/2015 ai medici competenti) e momento di restituzione e confronto in plenaria dei diversi punti di vista (in tale occasione sono stati ricordati anche i risultati dei lavori di gruppo effettuati nel corso del 26/10).
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute