In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
10/02/2019 - 30/05/2019 | 19 | 2 | 335 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : F VERCELLI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 2e : 7 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Volontario » Operatori : 39 - ore 38 Psicologo » Operatori : 1 - ore 46 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Tra i vari modelli che rientrano nel panorama dell'educazione tra pari, il progetto nazionale "Peer to Peer", elaborato e sperimentato dalla ASL CN2, è sembrato essere il più idoneo a favorire lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali dei ragazzi. In questo senso il progetto non è nato con l'obiettivo di incidere su specifici comportamenti a rischio sotto l'aspetto sanitario o sociale, ma - valorizzando il concetto di empowerment - vuole promuovere il protagonismo dei ragazzi, aspetto questo che risulta fondamentale sia per sviluppare in loro un processo di maggior consapevolezza e competenza, sia perché i giovani possano essere davvero promotori del loro benessere all'interno della scuola e del territorio. Obiettivi del progetto: 1. promuovere il protagonismo degli adolescenti nella costruzione e realizzazione di percorsi progettuali condivisi nel gruppo dei pari all'interno del contesto scolastico, favorendo lo sviluppo delle loro competenze psicosociali. 2. aumentare nei ragazzi il livello di consapevolezza e di benessere relativo alla propria salute psicologica, fisica e relazionale. 3. costruire tempi e spazi all'interno della scuola per permettere un contatto e un confronto tra il mondo degli adolescenti e il mondo degli adulti di riferimento. Popolazione target: Destinatari intermedi: studenti del III anno della scuola secondaria di II grado Destinatari finali: studenti della scuola secondaria di II grado Successivamente agli incontri dei Peer nelle classi la Psicologa del Consultorio di Asti Responsabile del progetto con la collaborazione del ginecologo ha condotto interventi nelle classi II contattando 396 studenti. |