In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2015 | 18 | 1 | 420 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Biella; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Operatori sanitari Operatori socio-assistenziali Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato Minori Giovani Comune | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 20 Altra figura o professione » Operatori : 3 - ore 20 Medico » Operatori : 1 - ore 10 Psicologo » Operatori : 1 - ore 10 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Si è stabilito di condurre l'intervento in due plessi scolastici, da individuare sulla base di dati da raccogliere analiticamente per ciascun plesso. Gli elementi considerati sono stati l'interesse dei Dirigenti scolastici, la percentuale di bambini stranieri iscritti, la percentuale di bambini che usufruiscono dell'esenzione per la mensa scolastica (si voleva, infatti, privilegiare nella scelta scuole in cui fosse maggiormente probabile l'esistenza di condizioni di disagio sociale ed economico), le risorse presenti nelle scuole (rapporto tra docenti e personale ATA e alunni, personale e volontari di supporto alla mobilità in entrata e in uscita già presenti), le condizioni ambientali che incidevano sulle condotte di mobilità attiva (esistenza del Pedibus, suo funzionamento e percentuale di adesione, caratteristiche delle strade in prossimità della scuola e loro modificabilità), la presenza di altri interventi di attivazione della comunità nel territorio circostante la scuola. Inoltre, nelle scuole in cui era attivo il Pedibus, è stato somministrato ai bambini un questionario, validato nell'ambito del progetto VALAM, sulle modalità di raggiungimento della scuola |