In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/09/2016 - 11/11/2016 | 2 | 20 | 24 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Torino | Plesso : TORINO NIEVO MATTEOTTI Scuola Secondaria di primo grado | |
Plesso : TORINO PIERO CALAMANDREI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 2 | |
Plesso : I C MANZONI TORINO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 | |
Plesso : I C CAIROLI VIA TORRAZZA P TE Istituto : I C TORINO CAIROLI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : REGINA MARGHERITA Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 8 | |
Plesso : IST PROF SERV COMM E SOC C I GIULIO Istituto : I I S C I GIULIO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 1 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Insegnante | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 30 Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 10 Psicologo » Operatori : 1 - ore 10 Sociologo » Operatori : 1 - ore 30 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 60 |
Note aggiuntive |
Unplugged è un programma elaborato, sperimentato e valutato nell'ambito dello studio multicentrico EU-Dap, che ha coinvolto 7 paesi europei (studio randomizzato e controllato secondo gli standard EBP Cochrane. L'obiettivo del programma è di promuovere stili di vita salutari e nello specifico prevenire o ritardare l'utilizzo delle sostanze psicoattive, soprattutto fumo, alcol e cannabis (le più utilizzate in età giovanile). Il target è rappresentato da adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, poiché risulta essere la fascia di età in cui i ragazzi iniziano a sperimentare le sostanze senza avere opinioni e/o conoscenze stabili su di esse. Il programma si basa sul modello dell'influenza sociale (Comprehensive Social Influence) coniugando il metodo delle life skills, conoscenze ed educazione normativa. Metodi e strumenti: il programma viene condotto interamente dagli insegnanti formati attraverso un corso di formazione specifica: questa formazione risulta una componente fondamentale ai fini della qualità nell'applicazione del programma. Il programma è composto da 12 unità che vanno inserite nel curriculum formativo nell'arco dell'anno scolastico. Valutazione prevista/effettuata: ai fini della valutazione sono previsti momenti di supervisione, curati dagli operatori sanitari, tra i formatori locali e i docenti (almeno 1 incontro programmato) |