| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/11/2016 | 2 | 2 | 450 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Novara; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 4 Psicologo » Operatori : 2 - ore 4 Ostetrica » Operatori : 2 - ore 4 |
| Note aggiuntive |
| Come per gli anni precedenti, nel percorso della formazione dei peer educators è previsto un incontro con gli operatori della Polizia Postale. Le due ore dedicate ad ogni gruppo prevedono l'informazione sulla legislazione vigente rispetto ai temi di bullismo e cyberbullismo, rispetto ai reati che un individuo può commettere utilizzando la rete e la conoscenza dei più comuni pericoli nei quali si può incorrere utilizzando rete internet e smartphone. Altro tema importante è sapere come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di eventi che possono comportare un danno sia per la salute che per la propria sicurezza. |